Prefaziona il volume di A. Ciribuchi, dal titolo “LA PALLA”, edito da FM Edizioni Pistoia. Pubblica nel n. 1/1995 della rivista L’Insegnante Specializzato un articolo su “I labirinti. L’utilizzo dei labirinti in diagnosi clinica, rieducazione e psicoterapia”. Pesci, costante negli studi e instancabile di sapere, il 31 Marzo consegue a pieni voti il Diploma di Psicologo della Scrittura, presso l’Istituto Equilibrio, Istituto per lo sviluppo e la ricerca nel campo Medico-Psicologico-Pedagogico, affiliato all’Università Internazionale della Nuova Medicina. L’1 e il 2 aprile conduce il Seminario di Formazione teorico-pratica su “Modalità operative per fronteggiare i problemi del disgrafico”, organizzato dall’Associazione Internazionale Insegnanti Specializzati (ASSIS) e dall’Associazione Studi Ricerche sulla Disabilità (ASIRD), rivolto a terapisti della riabilitazione e della rieducazione, insegnanti, psicologi e medici. Partecipa alla Tavola Rotonda presso l’Aula Magna della Facoltà di Magistero, indetta dall’Università degli Studi di Firenze-Dipartimento di Scienze dell’Educazione (8 aprile), in occasione del Corso di Perfezionamento sulla funzione direttiva e ispettiva nelle scuole d’ogni ordine e grado.
Il 29 aprile gli giunge dalla Direzione Didattica Statale di Montescudaio (Prot.687 B.32) la nomina per tenere il Corso di aggiornamento “Sentire, creare, comunicare”. Nel mese di ottobre La Nuova Scuola Editrice, con sede in Altofonte (PA), gli dà la direzione della nuova collana “INSIEME SI PUÒ…” e gli commissiona cinque volumi. La collana, che si sostanzia del principio “insieme si può dare” nasce come prezioso strumento utile agli insegnanti e agli allievi in difficoltà.
Anno 1996
Autore (in coll.) dei cinque volumi usciti nella Collana INSIEME SI PUÒ…, con i caratteri de La Nuova Scuola Editrice: DALL’ANALISI DEI CONTENUTI AL PROGETTO EDUCATIVO, p.253; PROGETTI EDUCATIVI PER ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (Tomo primo), p.251; PROGETTI EDUCATIVI PER ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (Tomo secondo) p.284; PROGETTI EDUCATIVI PER ALUNNI CON SINDROMI E DISTURBI EVOLUTIVI NON SPECIFICI (Tomo primo) p.265; PROGETTI EDUCATIVI PER ALUNNI CON SINDROMI E DISTURBI EVOLUTIVI NON SPECIFICI (Tomo secondo) p.268.
È l’anno in cui Pesci fonda l’ISFAR®, l’Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca (ISFAR®-Formazione Post-Universitaria delle Professioni), e ne assume la Direzione Scientifica. L’ISFAR è Ente di formazione accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dalla Regione Toscana e dal Ministero della Sanità, Provider ECM, la cui imponente organizzazione ha sedi per la formazione su tutto il territorio nazionale ed alcune all’estero. Oltre alla Direzione Scientifica, Pesci svolge, per conto dell’Istituto, attività di docenza in ciascuna delle formazioni richieste dalle Associazioni di Categorie professionali quali l’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici (ANPEC), l’Associazione Psicomotricisti Funzionali (ASPIF), la Società Internazionale di Reflecting (SIR), la Società Nazionale Pedagogisti (SINPE), l’Associazione Mediatori Relazionali (MR).
Tiene il 7 maggio il Corso “Viaggio nell’arte”, organizzato dal Comune di San Giovanni V.no, nella prestigiosa sede del Comune, e il 24-25 giugno è docente al Corso di formazione sulle Tecniche di rilassamento Wintrebert, tenuto presso l’Istituto di Riabilitazione Medaglia Miracolosa di Viciomaggio (AR).
Viene eletto nel Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, Proclama con Decreto 3/96, e convocato alla riunione del Consiglio dell’Ordine per il giorno 13 luglio 1996. Nei mesi di novembre e dicembre ottiene la nomina di “Responsabile di Area” e “Docente esperto” (a norma del punto b comma 3 art.5 dell’OM n.72 del 14/2/1996) nel Corso di Specializzazione polivalente e di docente nel Corso di Specializzazione monovalente di riconversione per le aree “Il quadro”, “I linguaggi” e “La professionalità” autorizzati dal Ministero della P.I. e condotti nella sede dell’Istituto Professionale per Ciechi “Aurelio Nicolodi” di Firenze.
Anno 1997
È l’anno in cui Pesci fonda, con Atto Pubblico, l’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici (ANPEC), Associazione in cui fa confluire il Movimento dei Pedagogisti Clinici e all’unanimità viene eletto Presidente.
Clinici e all’unanimità viene eletto Presidente. Fonda inoltre il Sindacato Nazionale Pedagogisti (SINPE) di cui ne diviene Presidente. La costituzione per Atto Pubblico avviene in data 9 dicembre 1997 e registrata in Rep. n.20772 Rac. n. 3327. Il Centro di Ricerca Kromos da lui diretto trova nell’ISFAR l’Ente che investe nei laboratori di sperimentazione per la strutturazione di nuovi metodi, tecniche, tecnologie e strumentari.
Guido Pesci nella sua qualità di Direttore Scientifico ISFAR dà vita all’Istituto Europeo di Psicologia e Psicoterapia e alla Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica , e potenzia la Scuola per Psicomotricisti Funzionali Jean Le Boulch. Nel n. 6/1997 della Rivista Babele pubblica l’articolo “Pedagogia Clinica” e l’8 marzo inizia a condurre, presso la Direzione Didattica di Montevarchi (AR), i corsi organizzati dall’Associazione Studi Ricerche sulla Disabilità (ASIRD) e dal Provveditorato agli Studi di Arezzo per l’aggiornamento del personale della Scuola (Aut. art.7 Direttiva del 1.07.1996). L’impegno per l’intero mese permette di sostare sui temi “Linguaggio verbale e abilità apprenditive”, “Potenziamento delle strutture del pensiero” e “Le disgrafie”. Il 19 aprile viene chiamato in qualità di Docente al Corso di aggiornamento per insegnanti di scuola materna ed elementare, su Linguaggio ed interazione, organizzato dalla F.I.S.M. Federazione Italiana Scuole Materne di Lucca e il 21 dello stesso mese sottoscrive un contratto con l’Istituto Professionale di Stato “A. Nicolodi” di Firenze (prot.932/e99) come “Responsabile di Area” e “Docente esperto” per l’organizzazione e lo svolgimento del Corso di Riconversione del Diploma di Specializzazione Monovalente. Sede del Corso l’Istituto A. Nicolodi.
Anno 1998
Le Edizioni Magi Roma gli affidano la Direzione della Collana di Pedagogia Clinica. Autore del libro “EDUCROMO-METODO PEDAGOGICO CLINICO PER VINCERE LE DIFFICOLTÀ DI LETTURA” (in coll.), uscito nella sua Collana di Pedagogia delle Edizioni Magi di Roma, a seguito di una sperimentazione iniziata nel 1991. Autore inoltre di Dispense per i corsi ISFAR-Formazione Post-Universitaria delle Professioni: “ANALISI INTEGRATIVA DEL DISEGNO E DELL’ESPRESSIONE CROMATICA”, “SENSO-PERCEZIONI”, “TRUST SYSTEM-METODO APPERCETTIVO CORPOREO”, usciti nelle Edizioni Scientifiche ISFAR-Firenze. Pubblica nei n. 8-9/1998 della rivista Babele l’articolo “Dalla Pedagogia alla Pedagogia Clinica” e “Il counseling nelle relazioni di aiuto”. Il 2 settembre viene intervistato dall’articolista del giornale Itria Oggi in occasione dell’inizio a Locorotondo della formazione per la professione di Pedagogista Clinico®.
È l’anno in cui si tiene il primo Congresso Nazionale ANPEC organizzato dall’ANPEC-Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici e dall’ISFAR-Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca di Firenze. Il Congresso “Pedagogia clinica-Pedagogisti clinici” che ha avuto il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana e il saluto e l’augurio di un proficuo svolgimento da parte di Luigi Berlinguer, Ministro della Pubblica Istruzione, si è tenuto al Centro Affari di Firenze con la presidenza del professor Andrea Canevaro dell’Università di Bologna. . Pesci apre i lavori e tiene una relazione su “Epistemologia della Pedagogia Clinica”. Le due giornate 31 ottobre e 1° novembre sono state organizzate in sessioni, la prima “Teoria e prassi del Pedagogista Clinico®” e la seconda “La formazione del Pedagogista Clinico®”.
La notizia del Congresso ha avuto una eco assai interessante ed è stata rilanciata dai mass media tra cui RTV 38, Pegaso (31 novembre), TVR Teleitalia (1 dicembre) e Video Firenze (1 dicembre). Il 6 dicembre scrive nella rivista L’Automotivatore l’articolo “Dalla Pedagogia Clinica al Pedagogista Clinico®”.
Anno 1999
Autore di tre libri apparsi in Collana di Pedagogia Clinica delle Edizioni Magi, Roma “GONNELLI-CIONI. ANTESIGNANO DELLA PEDAGOGIA CLINICA IN ITALIA”, “AUTONOMIA E COSCIENZA DI SÉ” (in coll.) e “PEDAGOGIA CLINICA IN CLASSE” (in coll.).
Nel n. 10/1999 della rivista Babele cura il redazionale ANPEC-Magazine. Uno spazio esclusivo rivolto all’operato del Pedagogista Clinico®. Scrive nei numeri 11 e 13 della stessa rivista “Metodo Self® per favorire l’autonomia e coscienza di sé” e “Metodo Touch-Ball” convalidato dal Centro di Ricerca Kromos che continua a perseguire la ricerca e la verifica della validità scientifica di altri metodi tra cui il “Metodo SELF” e il “Metodo Feeding”. Il 5 gennaio 1999 viene intervistato ed il servizio è messo in onda dal TG3-Nuove professioni.
L’11 giugno viene chiamato in qualità di presidente dell’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Clinici, dal Provveditorato agli Studi di Lecce, per effettuare il Progetto di Aggiornamento “La diagnosi pedagogica” e nello stesso mese organizza e conduce con l’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici (ANPEC) il Corso di Aggiornamento, autorizzato con decreto (prot. n.10826) dal Provveditorato agli Studi di Verbano-Cusio-Ossola, su “Dimensione organizzativo-corporea e apprendimento: conoscere per intervenire”. Il 28 giugno il Centro Studi Specialistici Kromos, fondato nel 1985 con sede nel viale Europa 155, si integra di ulteriori spazi operativi che permettono una amplificazione di confronto e di ricerca tra professionisti impegnati in sperimentazioni di nuovi metodi.
Sul giornale La Nazione e Il Giornale della Toscana appaiono redazionali dal titolo “A Firenze un master di Pedagogia Clinica” e un redazionale su Il Giornale della Toscana dal titolo “La società moderna ha bisogno di pedagogisti clinici”.