Guido Pesci cura gli Atti del Congresso Mondiale “Il divenire della Pedagogia Clinica -scenari e prospettive professionali in aiuto alla persona” pubblicati in Rivista Pedagogia clinica-Pedagogisti clinici n.32-33/2015 e conduce il 31 gennaio-1 febbraio l’Workshop su Disgrafia-Disortografia presso la sede formativa ISFAR di Firenze.
Il 12 marzo la LUMSA Università lo nomina Membro del Comitato Scientifico del Corso Seminariale in Pedagogia e Didattica Speciale per gli insegnanti delle scuole private di Gibuti (Decreto Rettoriale n.1432 del 12 marzo 2015). Il 19 settembre a Firenze conduce l’Open Day di presentazione della Formazione per la professione di Pedagogista Clinico®. Il 3 Ottobre è presente a Reggio Calabria ai lavori del Convegno su “Bisogni Educativi Speciali: L’Alunno al Centro. Ambiti di intervento e prospettive interdisciplinari” tenuto presso l’Auditorium “Nicola Callipari” del Consiglio Regionale della Calabria.
Anno 2016
Guido Pesci cura gli Atti del Convegno di Reggio Calabria “Bisogni educativi speciali: l’alunno al centro”, pubblicati in Rivista Pedagogia Clinica-Pedagogisti Clinici n.34 e n.35 ed esce nella Rivista Nuovi Orizzonti con una recensione nel n. 15 del volume di Maurizio Parodi “Basta compiti”, e nel n.16 del volume di Jerome Bruner su: “La cultura dell’educazione”.
Dal 29 gennaio inizia a Firenze la formazione in Disgrafia e Disortografia. Il 5 marzo 2016 è presente al congresso di Catania, su Il Pedagogista Clinico risorsa nella Società della Solitudine: rivalutare l’unicità della persona in armonia con gli altri, che si è tenuto presso la sala congressi dell’Hotel Nettuno.
Il 9 marzo del 2016 è coinvolto presso la Biblioteca Malatestiana in Cesena in una conversazione sulla Pedagogia Clinica e le occasione che essa offre per un mutamento dei processi nelle varie agenzie educative. Si tratta di un evento che, assieme ad altri avvenuti nelle settimane successive con relatori diversi, completa un ciclo di testimonianze raccolte nel titolo Incontriamo la Pedagogia Clinica organizzato dalla sezione ANPEC Romagna.
Il mese di marzo è impegnato in Africa nel Gibuti per formare gli insegnanti sotto l’egida oltre che dell’ANPEC e dell’ISFAR, dell’Associazione Mediterraneo Senza Handicap e dell’UNICEF. Il 9 aprile Guido Pesci dà inizio e conduce il Master in Counseling e benessere con l’obiettivo di una formazione rivolta a psicologi e psicoterapeuti al fine di incentivarne conoscenze e abilità. Nel giugno, dopo una lunga ricerca e sperimentazione condotta presso il Centro Studi ISFAR-Kromos, avuto conferma della validità dei risultati del suo nuovo metodo Tales of Sand®, in un incontro con i docenti dell’ISFAR Pesci ne dà notizia.
Il 1° ottobre Guido Pesci visita la casa natale di Maria Montessori in Chiaravalle. Una importante occasione per approfondire assieme ai rappresentanti della Fondazione, l’opera di questa straordinaria ricercatrice che ha offerto al mondo intero il suo impegno con ampi orientamenti educativi per il recupero di soggetti in difficoltà. Continua, come ogni anno ad essere presente nei diversi Open Day sulla formazione per la professione di Pedagogista Clinico® e di Psicomotricista Funzionale®, così come nelle diverse sedi italiane e all’estero all’inizio di ciascuna delle formazioni. Pesci, a seguito di una ricerca, rivede, potenzia e rende attuale il metodo Demeny “Armonia del movimento umano” e lo propone come formazione in piattaforma on line ISFAR, intanto struttura un Corso in FAD sui “Cambiamenti lessicali, metodologici ed operativi del Pedagogista Clinico®”.
In occasione del Congresso per il ventennale dell’ISFAR su “L’uomo… con la valigia-Viaggi e viaggiatori nelle professioni di aiuto alla persona” con alla presidenza il dott. Simone Pesci che si è tenuto a Firenze il 8-9 ottobre 2016 presso l’Auditorium Al Duomo, Guido Pesci si trova nel ruolo di chairman a condurre la terza sessione “I viaggi sono i viaggiatori”. Al Congresso si incontra con Gregory Scott Hickok dell’Università della California.
Nel mese di ottobre l’ISFAR deposita il marchio in definizione della Pedagogia Fantasmagorica®, introdotta al sapere scientifico da Guido Pesci; scienza che basa i suoi assunti sulle potenzialità educative e formative della persona e si propone di soddisfarne lo sviluppo con esperienze certificate. Il 18 novembre Guido Pesci è presente in Firenze all’inaugurazione del Centro Infanzia e Polidirezionale in qualità di rappresentante dell’ISFAR promosso in intesa tra ISFAR e Consorzio Coeso.
Anno 2017
Guido Pesci è coautore del volume “La Psicomotricità Funzionale garanzia di successo sui DSA”, Edizioni Scientifiche ISFAR Firenze. Nel numero 37 della rivista Pedagogia Clinica-Pedagogisti Clinici Pesci appare con un proprio editoriale sull’attività esercitata dai Pedagogisti Clinici in Italia e all’estero. È coautore con una curata terza edizione del Dizionario di Pedagogia Clinica. Nel numero 18 della Rivista Nuovi Orizzonti, Pesci esce con un articolo su Metodo Tales of Sand® con cui annuncia il suo nuovo metodo che va ad integrare l’ormai gran numero di metodi ideati da questo scienziato.
Conduce per ISFAR il Master “DSA: Diagnosi e riabilitazione psicologica” destinato ai soli psicologi, e la formazione su Disgrafia e disortografia-Strategie didattiche e interventi educativi rivolto a insegnanti, educatori e Pedagogisti Clinici. Il 12 ottobre dà vita alla sua pagina Facebook in cui alimenta interessi e riflessioni sulla psicologia, sulla psicoterapia, sulla Pedagogista Clinico® e la Psicomotricità Funzionale®, offre indirizzo sui metodi che distinguono queste discipline e promuove stimoli per l’elaborazione sulle opportunità mutazionali della società. In questo anno nel BLOG scrive: Terapeusi icomaniaca?; Esperienze vs esercizi; Laboratorio dei detrattori dei metodi; Osservatorio; Alla ricerca di un senso; 4.0 immediato florido futuro; Diritti di proprietà individuale; Balla con me; Si apre la scuola: l’imperativo è conosce l’allievo; Anno scolastico 2017/2018; Passeggiata Clair de Lune; Jean Le Boulch risciacqua i panni in Arno; Nel BLOG del sito ANPEC Pesci scrive i contributi scientifici: Umorismo e memoria; Pedagogia Clinica e concezione egodinamica; Pedagogia Clinica e uomo come res sacra; Pedagogia clinica; Ricerca scientifica e tecnologica; Federazione europea Pedagogisti Clinici; Professione Pedagogista Clinico® Pedagogista Clinico® successo e immagine; Pedagogista Clinico® professional leadership; ISFAR Formazione Post-Universitaria delle Professioni®; Pedagogia Clinica, genesi di una disciplina. Pedagogia Clinica, nome e paternità. Nel BLOG ASPIF: Psicomotricità Funzionale® ispirata a Georges Demeny; Psicomotricità Funzionale® e tonematica comunicazionale; Psicomotricità Funzionale® e dinamiche relazionali in acqua; DSA e Psicomotricità Funzionale®; Esperienze psicomotorie in acqua. Il pensiero sistemico in Psicomotricità Funzionale®; Psicomotricità Funzionale®, acqua e energia. Guido Pesci in questo periodo inizia una collaborazione con le Case Circondariali.
Anno 2018
Guido Pesci esce con l’articolo “Professional Autonomy Statement” (Dichiarazione di autonomia professionale) nel numero 38 di Pedagogia Clinica-Pedagogisti Clinici e dà inizio ai seminari di formazione e aggiornamento dei Pedagogisti Clinici in diverse sedi italiane. Nel giugno Pesci si reca a Tarabil nel Sudan e visita scuole di ogni ordine e grado condotte nel rispetto dell’inclusione di cui ne individua tante specificità come aule con allievi di lingue diverse, con potenzialità e difficoltà differenti, con una diversa nutrizione e differenti modi di abbigliarsi.
Pesci continua nel suo BLOG a presentare un laboratorio di idee sfaccettate in diverse tematiche: Pedagogia dell’orto; Diffettologia; Lev Semenovic Vygotskij;. Renè Essieux e la Psicomotricità Funzionale®; Pedagogista Clinico® identità del libero professionista; L’identità dell’insegnante Pedagogista Clinico®; Jean Le Boulch e Gudo Pesci – l’entusiasmo di una scuola; L’industria dell’educazione; Troppa sanità poca pedagogia; Jean Le Boulch e la sua scienza; Scuola istituzione pedagogica!; L’identità dell’insegnante Pedagogista Clinico®; Moral Insanity; DIS etichette frustranti; Fantasia immaginativa; Autismo a Djibuti. Nel numero 39 di Pedagogia Clinica-Pedagogisti Clinici esce con l’articolo: Fare inclusione: l’esperienza della Pedagogia Clinica” sintesi dell’intervento in occasione di Didacta FieraItalia Firenze 18-19 ottobre. Pesci è relatore in Slovenia al VII Congresso Internazionale “Disabilità, relazione e riconoscimento sociale nell’epoca della tecnologia” tenuto a Capodistria.
Intanto continua ad apparire nel Blog ANPEC con suoi lavori: Professione che richiede l’uso del tavolo di cristallo; Professionista che utilizza il divanetto, e nel suo BLOG: Corpo e corporeità. Il tappetto nel setting del Pedagogista Clinico®; Il lettino del Pedagogista Clinico®; Il metodo Self; Professionista che utilizza la parete attrezzata; Pedagogia Clinica e Psicomotricità Funzionale Ciack, si gira!; Specialista supervisore; Guido Pesci intervistato dai quotidiani; Il Resto del Carlino e La Nazione; Pedagogisti Clinici progetti e convenzioni; Professione che richiede l’uso del tavolo di cristallo; Colloquio storico professionale; La nuova maieutica principio del Pedagogista Clinico®; Pedagogia Clinica laboratorio senza frontiere; Formazione personale del Pedagogista Clinico®. Nel BLOG del sito Psicomotricità Funzionale® scrive: Rilevare le caratteristiche dello scolaro; Jean Le Boulch nel diario di Guido Pesci; Stati di necessità e Analisi Psicomotoria Funzionale; Psicomotricità Funzionale® tatto e contatto. Psicomotricità Funzionale® e aggiustamento globale; Psicomotricità Funzionale® il valore di una scienza.
Anno 2019
Agli inizi dell’anno, in una nuova Edizione, appare in Collana Biblioteca delle Professioni, Edizioni Scientifiche ISFAR Firenze, il volume Edumovement® scritto da Guido Pesci in collaborazione.
Nel numero 21 della Rivista Nuovi Orizzonti scrive un articolo su: “Jean Le Boulch integra nella Psicomotricità Funzionale® il metodo Isidora Duncan” e nel numero 22 assieme a Simone Pesci scrive “Metodi Immaginativo Fantasmatici”. Guido Pesci in occasione della presentazione del restyling della Rivista Pedagogia Clinica -Pedagogista Clinico® scrive l’Editoriale “1999-2019-Ventennale della Rivista Pedagogia Clinica Pedagogista Clinico®” apparso nel numero 40.
Nel Blog ANPEC appaiono ancora molti suoi lavori: Professione che richiede l’uso del tavolo di cristallo; Professionista che utilizza il divanetto; Uomo cinematico; Aiutare a riflettere; Dialogo educativo; Pedagogia Clinica a Djibouti; Touch Ball scheda tecnica; Scuola: cominciare e ricominciare; Palla vibrocromatica; Pedagogia Clinica , ricerca scientifica e tecnologica. Nel Blog ASPIF: Jean Le Boulch percorsi di trasformazione; Psicomotricità Funzionale® in acqua. La danza come modalità espressiva; Suola Jean Le Boulch; Aggiustamento alla musica; Corpo-tempo. Nel suo Blog scrive: Apprendere dall’allievo; Medium parlanti; Forme informi; Pedagogia Clinica expertise in action; Clinical Pedagogy all’università del Paraguay; Clinical Pedagogy in aiuto ai popoli del mediterraneo; Clinical Pedagogy nelle università slovene; Fantasia immaginativa; La scuola di Tarabil; Alle Giubbe rosse con Jean Le Boulch; Bambino vs feto. Nel numero 41 della Rivista Pedagogia Clinica Pedagogista Clinico® Pesci è coautore di un articolo in cui espone il metodo Edumovement®. Continua per ISFAR il Master DSA: Diagnosi e riabilitazione psicologica e la formazione su: Disgrafia e disortografia -Didattica e interventi educativi, e non manca di procedere nella sua ricerca sulle Tecniche immaginative.
Anno 2020
Guido Pesci scrive con i caratteri delle Edizioni Scientifiche ISFAR Firenze la nuova edizione del metodo Memory Power Improvement (MPI). Nel numero 23 della Rivista Nuovi Orizzonti appare con un articolo su: “Moral Insanity” e nel numero 24 con “René Essieux: Psicomotricità Funzionale® ed esperienze pratiche”. Nella Rivista 43 Pedagogia Clinica -Pedagogista Clinico® scrive “Movimento dei Pedagogisti Clinici” (archivio) e “Analisi socio-educative perseguite dal movimento dei Pedagogisti Clinici”. In questo stesso anno esce nei caratteri delle Edizioni Scientifiche ISFAR Firenze come coautore del volume Uomo Geometrico.
Nella Rivista 43 Pedagogia Clinica -Pedagogista Clinico® scrive “Movimento dei Pedagogisti Clinici” (archivio) e “Analisi socio-educative perseguite dal movimento dei Pedagogisti Clinici”. In questo stesso anno esce nei caratteri delle Edizioni Scientifiche ISFAR Firenze come coautore del volume Uomo Geometrico. Nel suo Blog continuano i contributi: Discalculia o dismathèma?; Uomo Geometrico; PsicoFiabe. storia di un metodo; Scuola magistrale ortofrenica di Firenze; Leonardo, vocazione educativa; Scuole magistrali ortofreniche; Neuropsichiatra alla vicepresidenza ANPEC; Cinematica e geometria; Aggiustamento sulla musica; ISFAR centro di ricerca scientifica; Il pedagogista nel ruolo di insegnante. Nel Blog ANPEC: Sviluppo socio-culturale e Pedagogia Clinica; Pedagogia Clinica anno di nascita. Professione Pedagogista Clinico®; Pedagogia Clinica Formazione; Pedagogia Clinica Scienza che non si studia …ma; Educare ridendo; Umorismo e memoria; Semiotica e Pedagogia Clinica; Neuropsichiatria e Pedagogia Clinica; Pitture ornamentali; Pedagogisti clinici e inserimento degli handicappati nella società; Educazione sessuale e Pedagogia Clinica; Pedagogia Clinica e psichiatria esistenziale; Vecchio e vedovo; Paura di non sapere amare; L’uomo e la donna; Coppia e Pedagogia Clinica; Movimento dei Pedagogisti Clinici; La parola alla donna; Pedagogia Clinica Il problema donna; Animare l’intricato labirinto della memoria; Il continuum spiralizzante; Nascita del metodo Prismograph®. Organizzazione plastico dinamica obiettivo de metodo BonGeste; Potenziamento delle abilità Mnestiche; Ritmo e organizzazione spaziale; Metodo BonGeste, Tracce geometriche in movimento; Geometrie in movimento. Nel Blog ASPIF appare con: Professione Psicomotricista Funzionale®; Analisi Psicomotoria Funzionale. Psicomotricità Funzionale® esperienze di acquaticità; Jean Le Boulch in dialogo con l’acqua. Guido Pesci continua a dare il suo contributo di Direttore Scientifico e docente alle Formazioni per la professione di Pedagogista Clinico® e per la professione di Psicomotricista Funzionale® . Durante tutto il periodo della pandemia causa Covid-19 è intervenuto in tante occasioni con video adatti a elaborare positivamente l’emergenza, e ha continuato la sua opera di direttore scientifico e docente presente in piattaforma webinar.
Anno 2021
Agli inizi dell’anno in qualità di presidente ANPEC Guido Pesci convoca incontri regionali in webinar con gli iscritti e prospetta quattro progetti da proporre al Ministero dell’Istruzione. Esce nei caratteri delle Edizioni Scientifiche ISFAR Firenze con il volume Metodo Educromo®-Teoria e pratica per dominare le difficoltà di lettura e continua il suo impegno di rappresentanza come Presidente dell’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici e della Società Nazionale Pedagogisti ed Educatori, come Direttore Scientifico dell’ISFAR e della Scuola Jean Le Boulch.
Marta Mani
Biografo Autorizzato