GUIDO PESCI
Fondatore e Presidente dell’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici (ANPEC)

Il ruolo responsabile verso la categoria dei pedagogisti clinici che si esprimeva attraverso il Movimento ci imponeva di trovare una soluzione e l’idea che Pesci ha configurato in un incontro appositamente convocato è stato di istituire un Istituto formativo e una Associazione, idea passata con l’entusiasmo di tutti e con un mandato di concretizzare quanto concepito. L’Ente di formazione per la professione di Pedagogista Clinico® che viene fondato è l’ISFAR srl (Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca) Formazione Post-Universitaria delle Professioni®, con sede a Firenze e una imponente organizzazione garantita da una accanita ricerca scientifica e tecnologica e con una sperimentazione e verifica efficaci perseguite con il proprio Centro di Ricerca Kromos. 

Nell’Associazione convoglia il Movimento e viene  concordato il nome di Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici, acronimo ANPEC registrata con atto pubblico. L’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici (ANPEC) riconosce come unico ente formatore l’ISFAR e assieme iniziano a dar vita ad un complesso patrimonio culturale, scientifico e professionale che andrà ad ingigantire il patrimonio ereditario, da cui ciascun professionista trarrà riconoscimenti e plausi per le risposte che riuscirà a dare ai molteplici bisogni della persona in difesa e valorizzazione di ogni persona, matrice di progresso collettivo e sociale.

L’ANPEC, costituita il 28 marzo 1997 e Registrata a Firenze il 16 aprile 1997 al n. 2423, elegge Presidente il Professor. Guido Pesci. Nella stessa data della costituzione dell’Associazione, il titolo professionale di Pedagogista Clinico® viene a essere protetto da marchio registrato.

In data 2 maggio 1997 l’Associazione viene registrata nella Banca dati del CNEL e dal 2 maggio 2000 diviene Membro della Consulta del CNEL. Nel 2002, con Atto pubblicato sul “Moniteur Belge-Belgisch  Staadsblad” viene costituita l’Association Nationale Pédagogues Cliniciens, e nel 2004 costituita la Federazione delle Associazioni dei Pedagogisti Clinici Europei, Reg. presso l’Unione Europea (regolamento CEE n. 2137/85 e leggi del 12/07/1989, n. 2137/85 e del 17/07/1989 e R. D. del 27/07/1989). Nei primi mesi dell’anno 1999 l’ANPEC apre sul web, primo sito al mondo sulla Pedagogia Clinica. L’ANPEC si è costituta con lo scopo di promuovere e coordinare iniziative volte il riconoscimento, alla tutela e alla certificazione sia in ambito nazionale che internazionale di quanti sono formati con corsi post-laurea e si occupano di Pedagogia Clinica, scienza autonoma e distintiva, sostanziata da basi epistemologiche trasversali, fondata sui principi ispiratori formalizzati nelle opere del prof. Guido Pesci a partire dal 1974 e che trova nelle tecniche, metodologie e strumentari  propri la specificità della professione; costituire l’Elenco degli Iscritti; qualificare la professionalità degli iscritti ai quali devono essere richieste abilità nella comprensione dei processi individuali, nella loro specifica globalità, e idoneità nell’aiuto educativo. Gli iscritti devono possedere abilità nell’utilizzo del gran numero di metodi e tecnologie protetti da marchio registrato e da brevetto che rendono unica ed esclusiva la professionalità conseguita nella specifica formazione post-lauream, adatta ad un multiforme contributo scientifico capace di soddisfare esigenze attuali ed emergenti.; garantire il livello professionale e formativo dei Soci; offrire ai Soci la specifica ed esclusiva formazione e un periodico aggiornamento (…). L’etica professionale del Pedagogista Clinico® iscritto all’Associazione e le norme a cui attenersi, sono dettate dal Codice Deontologico.
L’Associazione con un proprio sistema di autoregolamentazione assicura uno standard e una garanzia di qualità nelle prestazioni professionali e ne attesta le competenze. Promuove e coordina iniziative in ambito nazionale e internazionale per uno scambio scientifico e culturale per l’affermazione della specificità della professione del Pedagogista Clinico®. Il prestigio reputazionale dell’ANPEC è strettamente connesso con le rappresentazioni internazionali e la capillarità di quelle territoriali. L’Associazione ha un direttore di sezione in tutte le regioni, ognuno con compiti specifici finalizzati a promuovere gli interessi dell’Associazione professionale che rappresentano territorialmente. I direttori delle sezioni periferiche sanno mantenere vivo l’interesse e l’unità di categoria e operare pratiche applicazioni nella realizzazione di progetti a enti e istituzioni,  promuovere, controllare, e coordinare iniziative e attività, importanti supporter per gli iscritti e il loro affermarsi sul mercato.

L’Associazione favorisce inoltre la promozione della professione attraverso i tanti libri e le riviste editate in diverse collane editoriali, e con eventi culturali e scientifici, congressi, convegni e seminari, veicoli promozionali capaci di coinvolgere e sollecitare attenzioni sulla Scienza e sull’aiuto che può derivare alla persona dal Pedagogista Clinico®.
Aspetti salienti da cui è possibile avere prova dell’identità sociale e culturale del Pedagogista Clinico®, e che si riassume specie dai i Congressi Nazionali organizzati dall’ANPEC, dai congressi cui l’ANPEC con propri rappresentanti è stata presente a fianco di organismi internazionali in paesi esteri e dalle formazioni che l’Associazione  ha tenute e tiene in paesi europei ed extra europei.