GUIDO PESCI
Professione Psicologo e Psicoterapeuta

Guido Pesci ha l’incarico dal Comune di Certaldo, convenzione, approvata con delibera dal Comitato Regionale di Controllo, di formare il personale dell’Asilo Nido (1972-1973) e il mandato di psicologo per attività nell’ambito dei sevizi comunali.

Dal 1973 al 1982 Guido Pesci fa parte dell’équipe del Centro Studi Antiemarginazione di Firenze dove svolge attività di psicologo, ipnoterapeuta e pedagogista clinico®. In questo stesso anno, stipula la convenzione per prestazioni di psicoterapia con la Cassa Mutua Malattie per il personale della Società Nazionale della Telefonia (SIP).

Il 7 dicembre 1974 è chiamato a qualificare il personale del Centro ANFFAS-Associazione Famiglie Fanciulli Subnormali, di Firenze, impegno formativo che termina il 5 marzo dell’anno successivo.

Dal 1974 è un susseguirsi di formazioni del personale di Istituti di recupero, comunità giovanili, province, comuni, ANMIC, AIAS e Unità Sanitarie Locali e in corsi di aggiornamento su tutto il territorio italiano presso direzioni didattiche, scuole medie, distretti scolastici, provveditorati agli studi, IRRSAE, università (vedi Biografia).

Dal 1976 al 1977 è Consulente psicologo della Scuola Svizzera di Firenze.

Le docenze in area psicologica e l’impegno di didatta in scuole di psicoterapia hanno inizio specie dal 1977; da questa data fino al 1982 è docente di Psicopedagogia presso la Scuola Magistrale Ortofrenica di Firenze.

A partire dagli anni Ottanta, agli impegni precedenti si aggiunge l’incarico di Direttore del Dipartimento di Psicologia clinica all’UILM, Università Internazionale della Nuova Medicina di Milano.

Nel 1982 apre un proprio Centro Specialistico a Bibbiena (AR).

Negli anni 1982-1983 presso la Scuola Magistrale Ortofrenica di Firenze ha la docenza di Psicologia Applicata.

Dal Ministero della Pubblica Istruzione dagli anni1984-89, viene nominato a ricoprire la cattedra di Psicopedagogia (anno accademico 1984-1985), di Criteri di Intervento Terapeutico (1985-1986), di Psicologia dello sviluppo (1987-1988 e 1988-1989) e, sempre nel 1989 di Criteri di Intervento Psico-Terapeutico.

Dal giugno 1991 svolge attività di docenza in area psicologica nella Scuola per la formazione in psicomotricità funzionale “Jean Le Boulch”; è consulente dell’Associazione per lo Sviluppo dell’Educazione Motoria e Sportiva (ASEMS) e dell’ANFFAS di Poggibonsi (presidente Maria Pia Andili Petri).

Nel 1996 si assiste ad una espansione dell’Istituto Superiore Formazione Aggiornamento, Ricerca (ISFAR) con il Centro di ricerca Kromos, dove, nei laboratori si effettuano sperimentazioni di nuovi metodi.

Le docenze continuano ad essere molte e su modellamenti tematici diversi, tra le più significative, il Corso di Specializzazione in Ipnosi, ISFAR, Firenze 1997, e dal 1998 presso l’ISFAR, in varie sedi italiane, le docenze nei Master in Diagnosi e Intervento Psicologico-Professione Psicologo e in Counseling e benessere psicologico, Master DSA-Diagnosi e riabilitazione psicologica.

www.isfar-firenze.it