DIS

DIS, prefisso verbale e nominale che rovescia il senso positivo della parola conferendole valenza negativa, quel DIS che etichetta i nostri allievi come “DISturbati”,...

Professione Psicologo CaleIdeoscopie

In una conferenza da me tenuta sulla Professione Psicologo non ho potuto fare a meno  di ricordare i tempi in cui ci siamo battuti...

I compiti evolutivi dell’adolescente

I compiti evolutivi dell’adolescente designano le aspettative interne ed esterne su cui si ancora il passaggio dalla dipendenza all’autonomia e gli aspetti caratterizzanti le...

Il pensiero eclettico

Fondamento del pensiero eclettico in psicanalisi è l’idea che nessun sistema psicanalitico è completamente falso, e neppure tutto quanto vero. Il migliore e più...

Guido Pesci, giornalista, collaboratore dell’Enciclopedia Grolier

Su iniziativa del Direttore della programmazione dell’Enciclopedia Universale Grolier Elvio Paolini, il professor Guido Pesci viene chiamato nel 1983 a collaborare alla realizzazione e...

DSA Lussazione sociale

Allievi DSA, selezionati e classificati con criteri morbigeni. Quei criteri che impongono di sottoporre ragazzi a test per essere definiti affetti da “disturbi”, una...

TECNICHE IMMAGINATIVO FANTASMATICHE Modificare il fondo fantasmatico

Le Tecniche Immaginativo Fantasmatiche Caleideoscopie, ImaginEvolution e FantasmaSonie che possono essere apprese facendo esperienze con l’uso del ricco materiale del Corso in FAD offerto...

Movimento dei Pedagogisti Clinici. Gruppo animatore

Il Movimento dei Pedagogisti Clinici sorto in Firenze negli anni '60 era composto da una multiforme ricchezza di professionisti di scienza e di pensiero...

Formazione Post Universitaria delle Professioni

La Formazione Post Universitaria delle Professioni avviata dall’ISFAR-Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca nel 1996 ha innescato un processo di ricerca e di sperimentazione per...

Guido Pesci. La sua voce da una piazza dove hanno avuto sede gli avvenimenti più significativi della storia di Firenze e d’Italia

È una piazza la cui area ancora alla prima metà dell’800 era zona agricola situata all’interno dell’ultima cerchia di mura, detta podere di Barbano...