Anno 2005

È un anno che porta i frutti di un lungo tempo trascorso anche assieme ai suoi collaboratori a sperimentare e fare ricerca, scrive ben quattro libri di cui due usciti in Collana di Pedagogia e Formazione dell’Editore Armando di Roma “LE RADICI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE” e “LA DIAGNOSI PEDAGOGICA”, uno nei caratteri della Casa Editrice Magi di Roma, “PEDAGOGISTA CLINICO®-FORMAZIONE E PROFESSIONE” e, per le Edizioni Scientifiche ISFAR-Firenze, il volume “STRATEGIE DI COMUNICAZIONE” (in coll.).

Continua la necessità di integrare i saperi e perfezionare le formazioni e per questo Pesci diviene autore di altre nuove dispense per i corsi ISFAR-Formazione Post-Universitaria delle Professioni, su: “BILANCIO PSICOMOTORIO FUNZIONALE (BPF)”, “POLARIZZAZIONI, ORIENTAMENTO E CONNOTAZIONI ASSOCIATIVO-SIMBOLICHE” (in coll.), “BON GESTE” (in coll.) e “BODYWORK-ABITARE POSITIVAMENTE IL PROPRIO CORPO (in coll.) nelle Edizioni Scientifiche ISFAR-Firenze. Assume la Co-Direzione della Collana “Pedagogia e Formazione” della Casa editrice Armando, Roma. Nel n. 11/2005 della rivista Pedagogia Clinica-Pedagogisti Clinici, oltre all’Editoriale, pubblica l’articolo “Nevrosi ansioso fobica?” e nel n. 13/2005 presenta il metodo Musicopedagogia® nella rubrica “Finestra sui metodi e sulle tecniche dell’ISFAR”. Altri articoli escono nella rivista Prospettiva EP (n.4/2005) dal titolo “La diagnosi pedagogica”, e nella rivista Babele (n.31/2005) l’articolo “Aiutare a riflettere”. Regista (in coll.) del film “Scienza e professione” (3 episodi) a cui Pesci affida il compito di esporre i principi scientifici dei libero professionisti rivolti in aiuto alla persona e formati dall’ISFAR.

Regista (in coll.) del film “BonGeste”, ausiliario per la formazione grafo espressiva.
Il 18 gennaio, sotto i fari delle testate giornalistiche, apre a Milano il Corso di formazione per la professione di Reflector, professione che deriva dalla scienza di cui ne ha la paternità. I giornali accolgono con grande fervore sia la nuova disciplina che la nuova professione. Diverse sono le interviste rilasciate tra cui quella del giornalista Gianluca Mattei che scrive sul Corriere della Sera (30 gennaio) l’articolo “Reflecting la cura dello specchio”, di Paola Pastacaldi sul settimanale Chi (15 febbraio) con un articolo dal titolo “Curarsi con la riflessione”, in ELLE (febbraio 2005) l’articolo “Il dottor riflessione” e di Stefania Rossotti che propone sul settimanale “Grazia” (01 marzo) l’articolo “E adesso proviamo il reflecting”.

È l’anno in cui Pesci assume la carica di Presidente dell’Associazione Mediatori Relazionali e ne copre il ruolo di docente della formazione per la professione. Il 26 gennaio riceve la nomina dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana (prot. n.443-2/E.27-C.12 del 26 gennaio 2005) a relatore nel Corso di formazione su “La recente normativa scolastica e le strategie di integrazione degli alunni in situazione di handicap”, tenuto presso l’Istituto Tecnico Industriale “G. Galilei” di Arezzo nei giorni 17 e 24 febbraio e 3 e 9 marzo. Il 26 giugno cura su Il Giornale della Toscana l’editoriale “ISFAR l’Università delle Professioni”.

Nei mesi di settembre e ottobre apre i lavori del Seminario itinerante tenuto dal prof. Giuseppe Talamucci su “L’aiuto ad apprendere” e organizzato dall’ANPEC e dall’ISFAR. I seminari si sono tenuti a Padova presso la Sala convegni della Pia Opera Croce Verde, a Firenze nella Sala convegni del Grand’Hotel Adriatico e a Napoli presso la Sala convegni dello StarHotel.

A Palermo presso il Palazzo dei Congressi dell’Hotel San Paolo Palace, introduce i lavori del Congresso organizzato dall’ANPEC e dall’ISFAR su: “Ambiti operativi del Pedagogista Clinico®”, con i patrocini della Regione Sicilia, della Provincia di Palermo e del Comune di Palermo e presenta la relazione “Il peso della paternità di una professione”.

Altri convegni organizzati dall’ANPEC e dall’ISFAR sono stati tenuti in Fano (22 ottobre) su “Strategie in aiuto alla persona”, presso la Sala Verdi del Teatro della  Fortuna con i patrocini della Regione Marche, del Comune di Fano della Provincia di Pesaro e della ASL di Fano, Convegno che ha sollecitato un ampio interesse di pubblico e dei mass media di cui sono usciti tre articoli su Il Resto del Carlino nelle date 16, 21 e 22 ottobre; e in Verona (5 novembre) sul tema “C’era una volta… la creatività” patrocinato dal Comune di Verona.

Anno 2006

È autore di due libri usciti nella Collana Pedagogia e Formazione delle Edizioni Armando di Roma, diretta da Guido e Simone Pesci: “IL PEDAGOGISTA-INNOVAZIONE E RIVALUTAZIONE DI UN RUOLO” e “ERGOPEDAGOGIA”. Pesci presenta il metodo InterArt® nel n. 14/2006, della Rivista Pedagogia Clinica-Pedagogisti Clinici nella rubrica a sua cura “Finestra sui metodi e sulle tecniche dell’ISFAR” e nel n.15/2006 scrive l’articolo di fondo. Allestisce il film autobiografico “Il peso della paternità di una professione”, il film “InterArt” e mette in scena (in coll.) il film “Verso il segno graficoesperienze in atelier per  armonizzare il gesto e lasciare tracce autentiche”.

Inaugura a Siracusa (15 gennaio) il Centro Studi di Pedagogia Clinica, la notizia viene rilanciata sul giornale Libertà 1/2006. Il 22 gennaio dà inizio e presiede al Corso di formazione per la professione di Mediatore Relazionale.

Il 28 Gennaio 2006 è presente al il Convegno dal titolo “Interventi di aiuto alla persona”, patrocinato dal Comune di Carini e realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione di Carini e la Direzione Provinciale dell’ANPEC di Palermo, tenuto presso il Castello Baronale della Città di Carini (Pa). Dell’evento ne ha dato notizia l’emittente Tele Occidente.

Tiene il Corso di formazione “Oltre la maschera per scoprire e svelare il volto dei giovani”, dal 15 marzo al 20 aprile organizzato dalla Casa famiglia S. Anna di Pistoia. È relatore al Congresso organizzato a Milano dall’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici (ANPEC) e dall’ISFAR-Formazione Post-Universitaria delle Professioni su “Il Pedagogista Clinico® e le Istituzioni”, tenuto presso l’Auditorium della Provincia di Milano, con il patrocinio del MIUR regionale, della Regione Lombardia, la Provincia di Milano e il Comune di Milano. Il 13 maggio a Trieste presso la Sala Saturnia della Stazione Marittima introduce i lavori del Convegno Itinerante su “Il Pedagogista Clinico® in aiuto alla persona”, organizzato dall’ANPEC e dall’ISFAR-Formazione Post-Universitaria delle Professioni e patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia di Trieste e dal Comune di Trieste.  In questa occasione Pesci presenta la relazione “Trenta anni di paternità”. Dell’evento ne ha dato notizia con più articoli il giornale Pomorska Postaja.La disciplina del Reflecting sta mantenendo vivo l’interesse anche nei mass media, nel maggio esce la rivista Friendly con un articolo dal titolo “Riflettere per capirsi” e la rivista Vivere sani e belli con “Reflecting per capirsi meglio”. Il 26 giugno cura su Il Giornale della Toscana lo “Speciale Università”. Introduce a Matera il 7 ottobre i lavori del Convegno tenuto da ANPEC ISFAR e patrocinato dalla regione Basilicata, dalla Provincia, dal Comune di Matera e dall’Ufficio Scolastico Regionale, su “La Pedagogia Clinica in aiuto alla persona”.

I giornali e le emittenti Tv e radio hanno posto in grande risalto l’evento e la nuova disciplina del professor Guido Pesci chiamato ai microfoni del TGR3 e applaudito dai giornali La Nuova del Sud (5 ottobre), Vivi eventi e Il Resto (7 ottobre), La Nuova del Sud e La Nuova Matera (8 ottobre), TG3 (8 ottobre), RegioneInforma, Il Quotidiano e SassiNews (9 ottobre). L’interesse sull’avvenimento è continuato nei giorni e nei mesi successivi con articoli su Lucania (12 ottobre), Balcone del conte (13 ottobre), La Gazzetta del Mezzogiorno (21 ottobre), Il Resto (21 ottobre), La Gazzetta del Mezzogiorno (25 ottobre) e InArte (nov./dic.).
Il 21 ottobre Pesci inizia il suo percorso di docenza nei Corsi di “Pratica Professionale”, organizzato dall’ISFAR-Formazione Post-Universitaria delle Professioni e rivolto alla formazione degli psicologi.

Anno 2007

Autore del volume “IL PEDAGOGISTA CLINICO® NELLE ISTITUZIONI”, uscito (in coll.) nella Collana Pedagogia Clinica delle edizioni Magi di Roma e del “MANUALE BEDTEST®-TEST PSICOLOGICO ESPLORATIVO” uscito nella Collana Biblioteca delle Professioni delle Edizioni Scientifiche ISFAR-Firenze; autore (in coll.) delle dispense per i corsi ISFAR-Formazione Post-Universitaria delle Professioni, su “METODI E TECNICHE DI RILASSAMENTO MOTORIO-MUSCOLARI”, “EDUMOVEMENT” (metodo la cui sperimentazione era iniziata nel 1977)   e “L’ESPRESSIONE VERBALE”, uscite nelle Edizioni Scientifiche ISFAR-Firenze.

Esce con l’articolo di fondo e con la “Rassegna Stampa e Network dall’archivio storico 1997-2006” nel n. 16/2007 della rivista Pedagogia Clinica-Pedagogisti Clinici. Porta a termine la ricerca iniziata nel 1987 rivolta ad individuare opportunità di stimolo per sviluppare le abilità logico matematiche, ne scaturisce un metodo a cui dà il nome di Eucalculia.

Viene intervistato da Angelo Deiana, Presidente del Comitato Scientifico del CoLAP (Coordinamento Libere Associazioni Professionali) per la stesura del capitolo “Le Associazioni professionali dei servizi alla persona” che compone il volume su “IL CAPITALISMO INTELLETTUALE” apparso nei caratteri della Sperling&Kupfer Editori.

Il 23 Marzo è relatore al Convegno “Educare alla vita, come, dove, quando, Pedagogia Clinica e multidisciplinarietà”, tenuto a Roma presso l’Hotel Principe e organizzato dall’ANPEC e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Apre i lavori del Seminario Itinerante su “ADHD – Diagnosi e intervento di aiuto”, (aprile-maggio) organizzato dall’ANPEC e ISFAR e tenuto dal prof. Giuseppe Talamucci a Cagliari, presso la Sala Convegni del T-Hotel e a San Vincent (AO); del contributo scientifico ne dà notizia RAI Tg3. 

Pesci è presente con la relazione e video “Il peso della paternità” ai Congressi organizzati dall’ANPEC e dall’ISFAR a Catania presso il Centro Congressi Excelsior Grand Hotel su “Il Pedagogista Clinico® in Sicilia”, patrocinato dall’Ordine dei Medici, dal Comune di Licata, di Agra e di Catania, e a Genova (20 ottobre) su “Il Pedagogista Clinico®: una risorsa, di fronte alle emergenze sociali”, presso il Centro Congressi Expo Magazzini del Cotone; il Convegno annunciato dal giornale Il Corriere Mercantile, al termine dei lavori viene esaltato dai quotidiani La Repubblica, Il cittadino, Il Giornale e rilanciati i contenuti scientifici dalle emittenti RAI TG3 e Radio 103, e i telegiornali di Teleradiocity, Telestar e Telenord. In occasione dell’inaugurazione della Formazione per la professione di Pedagogista Clinico® a Cava de’ Tirreni, Pesci tiene il 10 ottobre nella sede della municipalità una conferenza stampa. Dell’evento ne danno notizia le radio e TV locali e i giornali Cavacostiera e La Città di Cava dei Tirreni.

Anno 2008

È autore di tre volumi editi dalla Casa Editrice Magi di Roma “PEDAGOGIA CLINICA-SCIENZA E PROFESSIONE”, “IL TAVOLO DI CRISTALLO” e (in coll.) “IL FACILE MESTIERE DI GENITORE-DINAMISMI FIGURATIVI PER RIFLETTERE”, inoltre è autore di dispense per i corsi ISFAR-Formazione Post-Universitaria delle Professioni: “STRATEGIE DI COMUNICAZIONE” (in coll.) e “METODI E TECNICHE DIALOGICO-CORPOREE” (in coll.).

Esce con l’articolo di fondo nel n.18/2008 della rivista Pedagogia Clinica-Pedagogisti Clinici, e diviene redattore e membro del Comitato Scientifico della rivista Nuovi Orizzonti, nata come spazio di dibattito e strumento di diffusione scientifica nelle Edizioni Scientifiche ISFAR. Dopo circa venti anni di sperimentazione, Pesci presenta alla stampa cinque suoi nuovi metodi che inserisce nella Formazione per la professione di Pedagogista Clinico®: PsicoFiabe, Cyberclinica, ClinicMentalPicture, Picturefantasmagory e Training Induttivo, e tre metodi nella Formazione per la Professione di Psicologo, ImageEvolution, Fantasmasonie e Caleideoscopie, e che, protetti con marchio registrato, passano in proprietà all’ISFAR.

L’uscita di questi nuovi metodi lo vede impegnato in Corsi di Approfondimento che tiene il 16-17 febbraio a Padova, il 22-23 Febbraio a Milano, l’8 e il 9 marzo a Catania, il 19-20 aprile a Roma e il 26-27 aprile a Napoli. Il 23 gennaio enunciazione sulla pedagogia Clinica al Convegno su “Sostegno della persona nell’ottica dell’interdisciplinarità” organizzato dall’ANPEC e dall’ISFAR e tenuto presso l’Hotel Imperiale a Roma. Nell’ aprile entra a far parte del Comitato Scientifico del Progetto “L’assistenza infermieristica di natura tecnica, relazionale ed educativa in una Unità di rianimazione, aspetti rilevanti per il paziente e il caregiver” presso l’Ospedale San Pietro FBF di Roma. In occasione del Premio Anghiari (14-15 giugno) sul tema “Diversabilmente-parole, colori e suoni”, patrocinato dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, presenta la relazione “Integrazione e diversabilità”. L’11 ottobre, è presidente del Convegno su “Reflecting-Reflector: nuove strategie cliniche”, tenuto a Firenze presso il Centro Congressi City e organizzato dalla Società Italiana Reflecting (SIR) e dall’ISFAR- Formazione Post-Universitaria delle Professioni.

In occasione dell’inaugurazione del nuovo anno di Corso di Formazione per la Professione di Pedagogista Cinico® a Cava de’ Tirreni, tiene (19 ottobre) una conferenza a cui fanno eco i giornali Il Nuovo Salernitano, e La città di Cava dei Tirreni. Il 12 ottobre firma come presidente ANPEC la convenzione con la Provincia di Milano per il progetto rivolto a 59 scuole contro il disagio giovanile e il bullismo “Scopriamo le carte”. È docente al corso organizzato il 19 novembre dal MIUR Piemonte, USP di Cuneo e ANPEC “La scuola in fermento. E la relazione educativa?”. Nel dicembre apre il Canale ISFARTV riportando l’archivio filmico del Movimento dei Pedagogisti Clinici, dell’ANPEC, le esperienze e le ricerche dell’ISFAR.

Anno 2009

Scrive i libri “LA PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE”, e (in coll.) “INTERVENTI CLINICI”, in Collana Medico-Psico-Pedagogica delle Edizioni Armando di Roma e “IL MAESTRO UNICO-COTRIBUTI SCIENTIFICI A CONFRONTO”, uscito nella Collana Pedagogia e Formazione delle Edizioni Armando di Roma.

Nei n.1-2/2009 della rivista Nuovi Orizzonti pubblica l’articolo “Che stess! Verità, bugie e strategie di gestione” e “Crescere maschio”; nei numeri 20-21/2009 della rivista Pedagogia Clinica-Pedagogisti Clinici gli articoli “Espressività motoria: il valore di un aiuto” e “Disturbi specifici dell’apprendimento”, nella rubrica “Finestra sui metodi e sulle tecniche dell’ISFAR” espone le caratteristiche e il valore della Cyberclinica® e i principi di intervento del Bodywork®. Il 26 gennaio stila Pesci l’intesa con l’Istituto Comprensivo Pier della Francesca di Firenze per il progetto “Vivere bene la scuola”, che prevede incontri con gli insegnanti, con i genitori e l’apertura dello sportello di ascolto.

È trainer al Corso di Approfondimento per Pedagogisti Clinici su “Nuovi Metodi e Nuovi Materiali”. È relatore al Convegno Nazionale “Oltre il sintomo la persona-Pedagogia Clinica e multidisciplinarietà”, organizzato da ANPEC e ISFAR, con i patrocini del Ministero del Lavoro, della Salute, delle Politiche Sociali e dell’Associazione Nazionale Piccoli Comuni d’Italia, tenuto il 24 aprile presso la sala del Teatro Comunale a Cava de’ Tirreni. Partecipa al convegno organizzato dall’ISFAR su Le sette sataniche e il satanismo tenuto a Pistoia nel febbraio 2009.

Dall’8 al 10 maggio e dal 27 al 29 luglio conduce la formazione di Specialista Supervisore in Firenze e Montevarchi. È presente alla cerimonia di chiusura dei lavori del progetto sulla “Prevenzione alle difficoltà di apprendimento-L’isola Pedagogico Clinica”, realizzato dal Circolo Didattico Mitilini di Casoria e dal Circolo Didattico D. Alighieri di Monte di Procida. Dell’evento ne hanno parlato Tammuriata.net, Casoria 2 e Cronache di Napoli.

Il 26 e 27 settembre apre i lavori del Seminario “La dislessia: conoscenze scientifiche e programmazioni psicoeducative”, organizzato dall’ISFAR e tenuto presso l’Hotel Holiday Inn di Firenze e il 3 Ottobre presenta al Seminario “Pedagogia Clinica e scuola nuove collaborazioni”, organizzato dall’ANPEC di Messina e con i patrocini del MIUR Sicilia, della Provincia e del Comune di Messina e del Comune di S. Teresa di Riva la relazione con video “Il peso della paternità”. Nel mese di ottobre è relatore al Convegno “Sapere oggi per essere domani”, organizzato dal Distretto Scolastico Statale n.29 di Casoria (15 ottobre), evento su cui ha posto interesse il giornale Il Mattino, e introduce i lavori del Congresso “L’Educazione al centro”, organizzato dall’ANPEC e dall’ISFAR, e accreditato dall’Università degli Studi di Verona tenuto il 17 Ottobre presso l’auditorium Verdi del Centro Congressi Verona Fiere. Il 24 ottobre a Milano e il 21 novembre a Firenze inaugura e conduce la formazione sul Metodo Reflecting-Abilità formative nelle professioni di aiuto, organizzata dall’ISFAR-Formazione Post-Universitaria delle Professioni.