GUIDO PESCI
Il 5 settembre 1974 Guido Pesci a seguito di un corso biennale condotto da Marco Marchesan, si diploma in Ipnosi e Medicina psicosomatica, presso il Centro Internazionale di Ipnosi Medica e Psicologica di Milano. Un mezzo terapeutico particolarmente efficace per fronteggiare disturbi psico-nervosi e malattie psicosomatiche, preparare la gestante al parto (parto in ipnosi), migliorare le abilità nell’apprendimento e il rendimento nelle prestazioni. In particolare la Scuola ha permesso di far proprie le abilità per effettuare la regressione di età, conferire la facoltà di entrare in ipnosi e agire per la regolazione naturale delle nascite.
Il 17 novembre 1974 Guido Pesci termina, presso la PUMS di Milano, sotto la guida di Gianmario Balzarin, la formazione biennale in Training Autogeno, una pratica che ha tra le sue finalità un maggior controllo dello stress, dell’ansia, e con il ridimensionamento spontaneo delle emozioni negative, il recupero delle energie. A differenza dell’ipnosi il T.A. ha l’importanza di rendere i propri pazienti indipendenti dallo psicoterapeuta per sviluppare il proprio benessere, il soggetto diviene perciò del tutto autonomo. Due metodi, T.A. e ipnosi, che offrono grandi opportunità di aiuto terapeutico.
Il 2 settembre 1976 si diploma in psicopedagogia (110/110) all’Università degli Studi di Torino con una tesi su “La dislessia”. La tesi era sostenuta da uno studio e una ricerca condotti con criteri di sistematicità per scoprire i fenomeni ostacolanti e individuare i processi necessari per ripristinare nel soggetto con difficoltà nella decodifica scrittoria, abilità e disponibilità. Il 20 luglio 1980 inizia la formazione in psicoanalisi con il prof. Alberto Monti a Milano e nel mese di agosto frequenta un seminario di aggiornamento sulle psicoterapie tenuto dalla PUMS a Capezzano Pianore.
Nel dicembre del 1983 segue il seminario organizzato dal padre della psichiatria dinamica, il professor Gunter Ammon, a Monaco di Baviera.
Il 31 agosto 1984 supera gli esami del corso di Ortopsicopedagogia tenuto a Montecatini Terme dall’ADI, Associazione Difettologi Italiani in collaborazione con l’Università di Lubiana, con i proff. Vali Glavic Trenjak e Lidija Magajna.
Si specializza nella Scuola quadriennale di Formazione in Psicoterapia Analitica (1986) e il 20 novembre 1990 si diploma in Psicoterapia Individuale e di Gruppo. Contemporaneamente, dal 1987 al 1991, frequenta la Scuola di Formazione in Psicoterapia Analitica Eclettica presso l’AIPE, Associazione Internazionale di Psicanalisi Eclettica a Milano e consegue il diploma il 5 dicembre 1992.
Il 30 marzo 1993 superato il Training di Supervisione, diventa didatta-supervisore AIPE.
Il 30 gennaio 1994 conclude il periodo di supervisione clinica portando a termine un Training di Psicoterapia Comportamentale e/o Cognitiva organizzato dalla SITCC, Società Italiana di Terapia Comportamentista e Cognitivista.