Nel mese di febbraio 2002 Guido Pesci presenta il Reflecting®, la nuova disciplina da lui elaborata, e il Reflector®, lo specialista che la esercita. Due nomi, Reflecting® e Reflector®, che protegge con marchi internazionali registrati.
Dopo due mesi dalla presentazione, il 10 aprile, con un gruppo di collaboratori costituisce la SIR-Società Internazionale di Reflecting® con sede a Firenze, momento in cui viene eletto alla presidenza il dott. Simone Pesci.
Statuto:
“Art.1 – Principi scientifici e formativi
Il Reflecting® è una scienza che studia come aiutare la persona a riflettere su di sé, sul proprio essere e sul proprio esistere, utilizzando prevalentemente le proprie risorse personali. Un’esperienza interiore rivolta a sviluppare nella persona una profonda comprensione di se stessa, la coscienza, e la padronanza di sé, a destare ed organizzare l’azione della volontà, agevolare lo slancio vitale, dominare le circostanze, vincere gli ostacoli e promuovere l’armonia con se stesso e con gli altri. L’aiuto alla riflessione viene favorito dal Reflector®, colui che non fa né insegna. Per la conoscenza delle leggi e del valore di ogni segnale informatore che regola le relazioni umane, il Reflector® sa ricevere ed accogliere, e offrire all’uomo idonee sollecitazioni alla riflessione. Egli stimola la persona ad avvertire in sé le contraddizioni, la consapevolezza delle motivazioni che determinano le scelte, a maturare autonomamente, raggiungere nuovi equilibri, innalzare l’edificio della propria personalità e promuovere lo sviluppo di abilità rivolte a stabilire validi rapporti interpersonali. Una relazione di aiuto, quella del Reflector®, condotta con l’abilità professionale che lo distingue, diretta ad appagare il bisogno che la persona ha di muoversi nella propria interiorità, di conoscere e discernere ogni aspetto dell’universalità che le appartiene e che la porta al peculiare regno della conoscenza di sé. La persona, accompagnata dal Reflector®, accorda a se stesso, nello sfondo dei propri desideri, il superamento dell’oscillazione tra permanenza e mutamento, converte gli atteggiamenti di rinuncia e di rassegnazione in atteggiamenti costruttivi, muovendo nella direzione della coerenza. Questa scienza, ispiratrice di nuovi modelli di vita e di pensiero, oltre a rivolgersi al singolo e al gruppo, chiede al Reflector® di destare, sviluppare, organizzare nel sociale un’azione di riscatto contro i fraudolenti tentativi del persuadere e del consigliare ed estendere nella società nuove tutele alla libertà individuale, per una vita più vera e più libera.”
Il Reflecting® risponde alle necessità di prevenzione, sviluppo e aiuto alla persona, bisogni […] che richiedono professionisti sempre più altamente qualificati. Il Reflector® deve assumere abilità nel soddisfare i principi di libertà a cui si riferisce il Reflecting®, per estendere la sua professione in aiuto a persone di ogni età.
La tutela della formazione per la professione di Reflector® è propria dell’ ISFAR-Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca di Firenze. Al Reflector® è richiesto un aggiornamento delle proprie conoscenze e abilità professionali, i contenuti e le modalità vengono stabiliti dal Consiglio Direttivo Nazionale della SIR.
Le formazioni per la professione di Reflector® hanno avuto inizio nel 2003 e si tengono presso la Scuola ISFAR riconosciuta dalla SIR come unico Istituto formativo.
La SIR ha tenuto il suo primo convegno a Firenze l’11 ottobre 2008, con i patrocini della Regione Toscana e della Provincia di Firenze, presso il Centro Congressi City, presidente il prof. dr. Guido Pesci. Hanno seguito l’evento le emittenti televisive 7Gold, RTV38, Toscana Channel, TVR TeleItalia, Tele37, Toscana TV.