GUIDO PESCI
Opere di Psicologia e Psicoterapia

Opere pubblicate presso Armando Editore, Roma

–Pesci, G. (2009). Interventi clinici (in coll.).
–Pesci, G. (1991). Il corpo nella relazione (a cura di).
–Pesci, G. (1988). Diagnosi funzionale.

Opere pubblicate presso case editrici diverse

–Pesci, G. (1989). Piano educativo individualizzato. Formulazione degli obiettivi operativi (in coll.).
–Pesci, G. (1988). Dalla diagnosi funzionale al Piano Educativo Individualizzato.
–Pesci G. (1982). Rieducazione e terapia.

Opere pubblicate presso case editrici diverse

–Pesci, G.(2002). Stress nel bambino. In “Che stress?” Tecniche Nuove. Milano.
-Pesci, G.(1989). Psicoterapia ipnotica. Centro Studi Psy-Firenze.
-Pesci, G. (1987). Psico con.Tatto. Omega. Torino.
-Pesci, G. (1982). Psicopedagogia nipiologia (in coll.). Il Cenacolo. Firenze.
-Pesci, G. (1982). Psicoanalisi eclettica (in coll.). Il Cenacolo. Firenze. Articoli di Guido Pesci
-Nevrosi ansioso fobica? “Pedagogia clinica-Pedagogisti clinici”, 11/2005.
-Ipnoterapia, “L’Insegnante Specializzato”, 1/1994.
-Educare alla relazione, “Educazione Permanente”, 5/1993.
-Conscio e inconscio, “L’Insegnante Specializzato”, 3/1993.
-Psicoterapia umanistica, “L’Insegnante Specializzato”, 2/1993.
-Visita al tempio di Esculapio, “L’Insegnante Specializzato”, 1/1993.
-L’adolescente in rapporto a sé e agli altri, “L’Insegnante Specializzato”, 2/1993.
-Il disegno come analisi, “L’Insegnante Specializzato”, suppl., 1/1990.
-Il risveglio di energie psicofisiche attraverso stimolazioni senso-percettivo-tattili e tonico-posturali, “Educazione Permanente”, 5/1991.
-Non basta la scuola per lo psicotico, “L’Insegnante Specializzato”, 1/1988.
-Psicologia ambientale: uso dello spazio nella didattica, “L’Insegnante Specializzato”, 2/1987.
-Nuove modalità diagnostiche e ipnoterapeutiche per ridurre o annullare la balbuzie, “Rivista Internazionale di Psicologia e Ipnosi”, 3/1985.
-Stati conflittuali e apprendimento scolastico, “Rivista Internazionale di Psicologia e Ipnosi”, 1/1983.
-L’ipnosi nelle arti marziali, “Annali di Medicina Navale”, 1980. Le incessanti ricerche sull’ipnosi condotte da Guido Pesci a partire dai primi anni Settanta si sono dimostrate assai innovative e per gli effetti conseguiti su molte persone hanno riscosso un importante interesse. I suoi interventi hanno ottenuto clamore e notorietà anche grazie ai maggiori quotidiani che ne hanno dato notizia. La vasta eco suscitata dai media ha fatto sì che il prof. Pesci fosse chiamato a far parte del Comitato di redazione della “Rivista Internazionale di Psicologia e Ipnosi” e che i suoi articoli venissero pubblicati sugli “Annali di Medicina Navale”, come è avvenuto per quello di L’ipnosi nelle arti marziali.

Relazioni presentate a Congressi e Convegni da Guido Pesci

-“Interventi in campo clinico applicativo ispirati alle concezioni storico-culturali del Vygotskij”, Congresso Nazionale SIPS, Arezzo 1992. -“Dalla diagnosi funzionale al PEI”, Congresso Nazionale, M.P.I., Provveditorato agli Studi di Grosseto, Grosseto, 10-15 novembre 1990. -“Il disegno come analisi dello sviluppo cognitivo e psicologico del bambino”, ASSIS-ASIRD, Arezzo, 17 novembre 1990.
-“Esemplificazioni di diagnosi funzionali in risposta alle difficoltà e alle potenzialità rilevate”, Convegno Nazionale ASIRD, Firenze 1988. -“Terapia Natura”, Congresso SIPS, Urbino 1981.
-“Training psico-posturale su base eclettica e comunicazione”, II Congresso ANL, Montecatini 1981.
-“Riabilitazione, rieducazione e terapia eclettica”, I Congresso Internazionale ONU- UNESCO, Montecatini 1981.
-“L’ipnosi nelle arti marziali”, Congresso Internazionale, PUMS, Taormina 1981.
-“Una tecnica di rilassamento psicofisico rivelatasi di grande importanza nella cura e della prevenzione di particolari disarmonie”, PUMS, Taormina 1980.
-“Stati di tensione, rischi, prevenzione e trattamento”, Convegno Nazionale Ospedale di Venere, Bari 1979.
-“Un caso di balbuzie resistente risolto con ipnoterapia”, Congresso Internazionale CIIMP, Montecatini 1978.
-“Un intervento sulla coppia per arginare una devianza e ricostruire una unità affettiva-sessuale”, Congresso Internazionale CIIMP, Montecatini 1978.
-“Il rilassamento psicofisico come tecnica di base per un proficuo lavoro di riabilitazione in un soggetto colpito da ictus”, Congresso SIPS, Viareggio 1977.
-“Intervento ipnoterapico su un soggetto sedicenne con disadattamento scolastico”, Convegno CIIMP, Montecatini 1976.
-“Problemi di espressione, comunicazione e rapporto”, IV Congresso SINPI, 1974.