GUIDO PESCI
Cariche istituzionali

Il 29 maggio 1976 il Consiglio Direttivo Nazionale della SIAME, Società Italiana per l’Assistenza Psico-Medico-Pedagogica ai minorati dell’Età Evolutiva iscrive Guido Pesci fra i Soci: “…con l’espressione del più vivo compiacimento per l’opera che Ella svolge a favore dei fanciulli minorati”. Anche la SIPS, Società Italiana di Psicologia Scientifica con sede presso l’Istituto di Psicologia della Città Universitaria di Roma, a seguito di Referendum deliberativo dei Soci, lo annovera tra gli iscritti “per i suoi titoli scientifico-professionali specifici”. Pure l’AITP, Associazione Italiana di Terapie Psicologiche, con sede a Milano, ne accoglie l’iscrizione e dal 1982 al 1985 Guido Pesci viene eletto consigliere Nazionale dell’Associazione.
Il 13 gennaio 1984 entra nel Comitato Direttivo del Centro Provinciale per la Ricerca Scientifica della Provincia di Firenze.
Due anni dopo, agli altri impegni istituzionali somma la carica di consigliere Nazionale dell’AIPSA, Associazione Interdisciplinare di Psicologia Applicata, che manterrà fino al 1990 e, dal 1986 al 1995, di consigliere Regionale della SIPS, Società Italiana di Psicologia.

                                            

Il 19 settembre 1987 viene iscritto alla The International Socity and Psychological Hypnosis, Board of Regents of the University of the State of New York. Il 12 luglio 1988 viene eletto presidente dell’ASIRD, Associazione Studi Interventi Ricerche sulla Disabilità con sede a Firenze. L’Associazione si prefigge di istituire Centri idonei a svolgere interventi per il recupero dei soggetti disabili, promuovere attraverso una propria Scuola e propri corsi, la formazione, la specializzazione e l’aggiornamento degli operatori impegnati nei contesti pubblici e privati in cui siano presenti soggetti disabili.
Il 28 maggio 1990 viene eletto Vice Presidente AUPI – Regione Toscana, Associazione Unitaria Psicologi Italiani, carica che sosterrà fino al 1993. Nel febbraio 1991 assume la Presidenza dell’Associazione Internazionale di Psicoanalisi Eclettica (AIPE) con sede a Milano.

Nel 1991 vien iscritto nell’Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti ed è eletto membro del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, carica che manterrà fino al 1997.
Dal 1992 al 1994 è membro del Consiglio Direttivo della SITCC, Società Italiana di Terapia Comportamentista e Cognitivista, della regione Toscana.
Due anni dopo la sua elezione nel Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Toscana (1993) Guido Pesci viene designato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica come membro effettivo della prima Commissione esaminatrice degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio alla professione di psicologo.
Nel 1996 assume la responsabilità di Direttore Scientifico dell’ISFAR®, Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca®, Formazione Post-Universitaria delle Professioni®, un ente di formazione accreditato dal MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Regione Toscana e dal Ministero della Sanità, Provider ECM, la cui organizzazione vanta sedi per la formazione su tutto il territorio nazionale ed alcune all’estero. Dirige il Centro di Ricerca Kromos coadiuvato dai suoi collaboratori e ricercatori Simone Pesci, Valentina Benoni Degl’Innocenti e Marta Mani, per la conduzione di laboratori da cui generare nuovi metodi, tecniche, tecnologie e strumentari, coperti da marchi registrati per la categoria professionale degli psicologi.

www.isfar-firenze.it