GUIDO PESCI
Autore di metodi, tecniche e strumentari della Pedagogia Clinica

I metodi in Pedagogia Clinica si presentano come l’insieme di concetti e principi che ben definiscono gli obiettivi che perseguono e si configurano con modalità procedurali e processuali programmate da facilitarli. Sono un insieme di procedure relative a una certa attività di pensiero e di azione da compiere con uno stabilito ordine, con una sequenza di operazioni che consente di raggiungere lo scopo prefissato, che è quello di far conquistare alla persona un rinnovato equilibrio, e nuove abilità e disponibilità. Per metodo in Pedagogia Clinica si intende quindi una continuità di procedimenti e atti successivi in conformità e convenienza che coincide con lo sviluppo della persona e del suo relazionarsi nel sociale. La Pedagogia Clinica per affrontare i compiti educativi sviluppa i metodi con un’attività di organizzazione e di liberazione delle energie, con sforzo inventivo con cui amplia o restringe l’orizzonte di esperienze della persona al più alto grado possibile delle sue attitudini. Ed è nell’essenzialità del concetto di metodo che si realizza la scelta delle tecniche più adatte a raggiungere i diversi scopi con disponibilità a modificarle e definirne delle nuove, mossi dal principio della Pedagogia Clinica, duttile e dinamica, flessibile e attiva e che ben contribuiscono ad una programmazione educativa adeguata ed efficace, capaci di valorizzare le attitudini individuali e garantire un clima emozionale ed affettivo opportuno.
L’ISFAR-Formazione Post Universitaria delle Professioni®, che ha mandato dall’ANPEC per la formazione per la professione di Pedagogista Clinico®, lo ha dotato di un gran numero di metodi, protetti da marchi registrati e da brevetti, che rendono unica ed esclusiva la professionalità che il laureato consegue nei tre anni di formazione post-laurea. Tali metodi non trascurano alcuna occasione-stimolo e si propongono plasticamente per rispondere ai bisogni in un clima di interazione positivo.