GUIDO PESCI
Giornalista Pubblicista

Inizia la sua attività di giornalista il 18 gennaio 1983, convocato dal Direttore Responsabile Giovanni Gentile e dal Direttore della Programmazione Elvio Paolini  dell’Enciclopedia Grolier-Grolier International,  per un lavoro di redazione di articoli di ecologia, scienze umane e di politica estera dei paesi dell’Africa e dell’America Meridionale. Si tratta di una Enciclopedia tradotta in 41 lingue diverse tra le più diffuse nel mondo.

A Guido Pesci viene affidata la parte redazionale delle Scienze Umane e nel 1984 impegnato con servizi giornalistici sulla situazione politica in alcuni stati africani (Algeria, Camerun, Ciad, Etiopia, Sudafrica, Tunisia e Zimbabwe), dell’America meridionale (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Uruguay) e dell’America centrale (Costarica, Salvador, Guatemala, Nicaragua).
Nel 1985 Guido Pesci cura la stesura della relazione di Bettino Craxi nelle vicende dell’Achille Lauro, la cronistoria dei fatti e il discorso di Bettino Craxi del 17 ottobre 1985; la lettera di Regan a Craxi del 19 ottobre 1985 e tanti altri articoli. Nel 1986 cura il servizio sulle elezioni in Sicilia, le estensioni su importantissime vicende di politica interna, e negli anni successivi prosegue con i suoi servizi giornalistici sulle politiche negli stati africani, dell’America meridionale e centrale.

Nell’ottobre 1984 assomma agli impegni giornalistici con la Grolier International,   la direzione della Rivista L’Insegnante Specializzato da lui stesso fondata; quadrimestrale dell’Associazione Italiana Insegnanti Ortofrenici (ASSIO).
Giornalista e professionista affermato nelle discipline di Psicologia e Pedagogia Clinica, le viene offerta da Mario Bulzoni la direzione della collana Problemi della Difettologia, Edizioni Bulzoni, Roma.

Nel marzo 1985 assume l’incarico di Redattore della Rivista Internazionale di Psicologia e Ipnosi, organo dell’Università Internazionale della Nuova Medicina di Milano, dell’International Society for Medical and Psychological  Hypnosis (ISMPH) e della Società Internazionale di Psicologia della Scrittura (SIPS).
Nel 1990 le viene offerta la direzione, assieme a Luigi Berlinguer e Lanfranco Rosati, della rivista Educazione Permanente (EP) dell’Università di Siena.

Nel 2000 fonda ed è direttore della Rivista Pedagogia Clinica -Pedagogista Clinico® edita da Edizioni Scientifiche ISFAR. Dal 2003 è Co-direttore con Simone Pesci della Collana Biblioteca per le professioni delle Edizioni Scientifiche ISFAR e della Collana di Reflecting®, aperta dalla Magi Edizioni, Roma.

Un anno dopo, nel 2004, Guido Pesci assume l’impegno assieme a Simone Pesci di co-direttore della Collana Pedagogia e Formazione con la Casa Editrice Armando, Roma. Nel 2008 è impegnato come redattore della rivista Nuovi Orizzonti (Direttore Simone Pesci). Firenze: Edizioni Scientifiche ISFAR.