4.0 Immediato florido futuro

 

ok 4.0Il termine Industry 4.0 passa per il concetto di smart factory; un percorso di cambiamento, crescita e sviluppo che interessa l’impresa, le persone e l’intera organizzazione. Una rivoluzionaria strategia aziendale a cui non basta sviluppare il know how, il sapere come fare, ma richiede il know why, il sapere perché, una maggiore profondità nelle conoscenze che, per essere efficace nei nuovi contesti, deve arricchirsi di creatività, immaginazione e cooperazione.

Si auspica che la determinazione e il coraggio per superare i modi consolidati di procedere nelle imprese produttive si riflettano in consistenti cambiamenti nelle imprese di formazione specie in arti e professioni psico-socio-educative suffragate spesso da organizzazioni tradizionali poco propense ad impegnarsi per una vera sfida al cambiamento.

Il know how (sapere come) e il know why (sapere perché) si impone anche a questa branca di interessi scientifici che chiede una rilevante inversione di tendenza. Significa muoversi, impegnarsi a trovare nuove soluzioni, metodi, tecnologie e strategie di innovazione, con una vision in proiezione di uno scenario futuro corrispondente alle aspirazioni e agli obiettivi, organizzati in sistemi e metodologie che dovranno essere sviluppate e integrate nei processi di aiuto della persona, con l’adozione di qualità potenziate da nuove esperienze e da verifiche per l’individuazione delle criticità per prevenirle e ridurle.

Tali contributi scientifici basati sulla ricerca del consenso, andranno a costituire sicure innovazioni sociali che possono giungere alla condizione di successo fino a ridurre le resistenze e rendere più fluidi i processi di miglioramento continuo.

L’ampiezza della gamma di competenze e l’elevato livello di specializzazione della ricerca li troviamo già ampiamente soddisfatti dal Centro di Ricerca dell’ISFAR con il suo team di esperti che, con talento e coesione, danno spessore ai continui e costanti investimenti dell’Istituto.

L’ISFAR, Azienda formatrice di professionisti in area psico-socio-educativa, ha posto in essere un processo di cambiamento che ha portato all’adozione di nuovi metodi e strumentari sostenuti da marchio e da brevetto esclusivi con cui è riuscita a capitalizzare le idee trasformando i bisogni in interventi innovativi con efficienza operativa. Così anche la formazione è riuscita ad uscire dall’oblio e agire una propria rivoluzione; una rilevante inversione di tendenza che da una rivoluzione ha generato una importante evoluzione. Tutto questo è attualità e immediato florido futuro.