Alla ricerca di un senso

INTELLECTUAL PROPERTY OK

Il film documenta un road-movie di una generazione disillusa, che affronta temi importanti quali, il rapporto tra progresso e modernità, l’ecologia, e la forza della società legata all’evoluzione delle nostre convinzioni. Alla ricerca di saggezza e buon senso, gli autori ci invitano a condividere il loro modo di rimettersi in discussione interrogando la nostra visione del mondo. È un film che fa riflettere sulla necessità di cambiamento specie delle nuove generazioni e il loro diritto di trovare spazi professionali nuovi o innovativi.

I giovani laureati confermano di essere disinformati sulle opportunità di cogliere professionalità significative indiscusse ed in espansione, ed è solo in questi ultimi due anni che autonomamente, con l’utilizzo dei new media, hanno potuto reperire notizie e informazioni per far crescere il proprio futuro.

La formazione e l’aggiornamento vengono ad essere ampiamente avvertiti per necessarie professionalità e competenze specifiche ed efficaci. L’ISFAR, Istituto Formazione Aggiornamento e Ricerca, soddisfa l’esigenza di formazioni post-laurea e comunica il valore imprenditoriale con capacità competitiva e innovazione, sostenuta dai tanti diritti di proprietà intellettuale, Intellectual Property Rights (IPR) che rendono uniche le diverse formazioni che esso offre, e riconoscibili i diritti a quanti si formano presso l’Istituto.

La Formazione Post-Universitaria delle Professioni® con cui l’ISFAR si esprime è sostenuta da metodi e tecniche integrate, idonee per far acquisire abilità, prendere coscienza e conoscenza delle proprie esigenze, affinare potenzialità di sviluppo.

L’ISFAR offre in dotazione ai diversi professionisti un gran numero di metodi, protetti da marchio registrato e da brevetto, che rendono unica ed esclusiva la loro professionalità. Tali metodi rappresentano interessanti apporti, ricchi di stimoli poliedrici, adatti a comporre e sollecitare nella persona positive esperienze per dare maggiore vitalità e intensità agli intenti. Proprio questo importante bagaglio metodologico caratterizzato per specifiche professioni ha consentito all’ISFAR di offrire un multiforme contributo scientifico capace di soddisfare esigenze attuali ed emergenti.

Lo studio sistematico, controllato, empirico e critico, basato su osservazioni ed esperienze che l’ISFAR ha garantito grazie al suo Centro di Ricerca, ha permesso di sperimentare ogni effetto coerente dei principi teorici e prassici e la loro efficacia.

Al professionista in formazione è richiesto un impegno che lo porta a liberarsi dall’erosione esercitata dalla vita sulla propria creatività fino a partecipare con originalità le esperienze e i metodi da apprendere. Stimoli formativi al saper vedere leonardesco, evitando ogni rischio alla saldatura dell’unità della vita interiore con interventi tecnici alieni dalle sue esigenze e dai modi nei quali più naturalmente si esprime.