L’ASSIO-Associazione Italiana Insegnanti Ortofrenici è stata costituita con Atto Pubblico il 10 ottobre 1980 reg. al n.10526, nella prima Assemblea appositamente costituita viene eletto presidente il prof. dott. Guido Pesci. L’Associazione con sede in Firenze, ha lo scopo, si legge nello Statuto, di valorizzare la professionalità degli Insegnanti Ortofrenici, di offrire loro un costante aggiornamento didattico sostenuto da studi e ricerche orientate al recupero e all’inserimento degli “handicappati” nella scuola. L’espansione della categoria, la formazione e la professionalità sono sostenute dall’Associazione oltre che con l’impegno nella ricerca e nella sperimentazione, con la rivista L’Insegnante Specializzato e con iniziative culturali e scientifiche pubbliche. Di questo impegno è prova il primo convegno su: L’handicappato nella realtà scolastica (formazione, professionalità e ruolo dell’insegnante), tenuto a Firenze il 27 ottobre 1984 nel salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio e il giorno successivo al Palazzo dei Congressi.
Il Convegno ha avuto il patrocino del Ministero della P.I., della Regione Toscana e del Comune di Firenze. I lavori, introdotti dal Presidente dell’ASSIO prof. dr. Guido Pesci, hanno avuto voce del prof. Gaspare Gullotta Provveditore agli Studi di Firenze, del Prof. Giovanni Pedrini Provveditore agli Studi di Pistoia e di tanti altri insigni relatori tra cui il Prof. Mario Mencarelli Ordinario Università di Siena e Presidente IRRSAE.
L’appuntamento è stato l’occasione per avviare uno scambio di informazioni ed esperienze al fine di cogliere innovative linee orientative sulle modalità formativo-professionali e di impiego del personale insegnante di ogni ordine e grado, ritenuto un insostituibile propulsore del processo di integrazione dei portatori di handicap. il Il 3 marzo 1986 l’ASSIO e il Comune di Chiavari organizzano in Chiavari il convegno su: Antonio Gonnelli-Cioni Antesignano, Chiavari, città simbolo della Pedagogia Speciale e il 17-18 marzo l’Associazione organizza in Firenze, presso il teatro Reims, il Seminario di formazione su: Corpo, psiche e movimento, condotto dal prof. Jean Le Boulch, occasione in cui Jean accoglie la nomina a Socio Onorario dell’ASSIO. Dopo una settimana, il 24 marzo, viene organizzata dall’ASSIO, nella Sala degli Specchi della Provincia di Firenze la conferenza su: Cultura scolastica e creatività, tenuta dal prof. Lanfranco Rosati docente di pedagogia dell’Università di Siena, e il 10 aprile 1987 il Convegno Nazionale su: Integrazione degli Handicappati –Quale futuro, quali responsabilità, presso l’Istituto Alfani dei Padri Scolopi di Firenze alla presenza dei rappresentanti dei partiti politici nazionali e dei rappresentanti di tutte le sigle sindacali, presieduto dal Prof. Guido Pesci. Il 17 maggio 1987 l’ASSIO tiene il Corso di Cultura Magistrale su “I problemi e le prospettive nel recupero dei soggetti in difficoltà” autorizzato dal Ministero della P.I. (nota n.3243 del 8 gennaio 1987). Dopo meno di un mese, il 7 giugno, sempre organizzato dall’ASSIO il Presidente Guido Pesci è relatore all’Incontro Dibattito su “Quali prospettive per l’insegnante specializzato? Quale futuro per l’integrazione dell’alunno portatore di handicap?” tenuto presso la Sala Consiliare dell’Amministrazione Provinciale di Pisa con una relazione dal titolo “Professionalità dell’insegnante specializzato”. Il 9 giugno introduce i lavori del Convegno su “L’integrazione come cambiamento e adattamento reciproco”, organizzato dall’ASSIO e dai Sindacati CGIL, CISL, UIL, e tenuto a Siena nel Palazzo Patrizi, alla presenza del Provveditore agli Studi di Siena e dell’Assessore alla P.I. della Provincia di Siena. Il 14 settembre 1987 Guido Pesci per l’ASSIO stipula una intesa con il prof. Jean Le Boulch e la sua assistente René Essieux e dà inizio al Corso di formazione su: Educare con il movimento, con sede in una scuola pubblica fiorentina. Il 23 ottobre 1987 Guido Pesci apre e introduce i lavori del Congresso Nazionale ASSIO su “Educazione Motoria-Conoscenze, competenze e abilità degli insegnanti”; due giornate di lavori presso il Teatro Reims di Firenze che hanno visto coinvolti docenti di comprovata fama, tra cui i professori Leonardo Trisciuzzi dell’Università degli Studi di Firenze, Mario Gori docente di Metodologia e Didattica ISEF di Firenze, Enrico Fabbri, presidente Circolo Studi Kinesiologici N.A. Bernstein, Epifanio Erdas dell’Università degli Studi di Cagliari. I lavori sono stati oggetto di una pubblicazione della Casa Editrice Armando Roma, usciti con il titolo: “Educazione Motoria”. Il 13 gennaio 1988 l’ASSIO propone il Corso formativo su: Disegno automatico, condotto da Maria Grazia Dal Porto e da Alberto Bermolen dell’Università John Kennedy di Buenos Aires. Il presidente ASSIO prof. Guido Pesci il 15 aprile apre i lavori del Seminario, patrocinato dalla Regione Toscana e la Provincia di Firenze sul tema: “Tra educazione psicomotoria e psicologia evolutiva”, tenuto dal Professor Pierre Vayer al Teatro Reims. I contenuti del seminario sono stati poi pubblicati dalla Casa Editrice Armando Roma. Il 17 settembre 1988, organizzati dall’ASSIO e con il patrocinio del Comune di Firenze, il Presidente prof. Guido Pesci apre i lavori del Seminario condotto da Jean Le Boulch su: Dall’educazione alla terapia psicomotoria” tenuto presso il Teatro Reims di Firenze. Nel 1989 dalla sezione ASSIO di Pisa, vengono tenuti Corsi teorico-pratici sull’Espressione motoria e sulle tecniche di rilassamento, in data 27-29 ottobre, si tiene presso il Centro Studi della Cassa di Risparmio di Pisa il Congresso Nazionale su: Piano Educativo Individualizzato-Formulazione degli obiettivi operativi. Presidente del congresso il prof. Andrea Canevaro; i temi sono stati oggetto di pubblicazione nelle edizioni Bulzoni, Roma, curati da Guido Pesci e apparsi con il titolo del Congresso: “Piano Educativo Individualizzato”.
Il 21 dicembre 1989 l’ASSIO Associazione Insegnanti Ortofrenici, per la sua denominazione “ortofrenici” alla quale non si richiama più alcuna normativa, modifica lo Statuto in ASSIS-Associazione Insegnanti Specializzati (International Specialized Teachers Association) o di Sostegno; confermato alla presidenza il prof. dr. Guido Pesci.