ASSIS Associazione Internazionale Insegnanti Specializzati

??????????

L’ASSIS Associazione Internazionale Insegnanti Specializzati-International Specialized  Teacher’s  Association,  si è costituita il 5 gennaio 1990 Reg. al n.55 rep. 2.749 con sede in Firenze. L’Assemblea degli associati elegge all’unanimità, Presidente dell’ASSIS, il prof. dr. Guido Pesci. L’ASSIS, subentra all’ASSIO-Associazione Insegnanti Ortofrenici, e per Statuto ha il fine di:

-promuovere scambi e collaborazione con gli Insegnanti Specializzati e con le scuole dove prestano la loro professionalità;

-valorizzare la professionalità degli Insegnanti Specializzati, europei ed extraeuropei

-promuovere attraverso una propria scuola, la formazione e la specializzazione pre e/o post-universitaria di Insegnante Specializzati europei ed extraeuropei;

-promuovere in sede nazionale ed internazionale studi, ricerche  e manifestazioni scientifiche sui temi dell’educazione, della rieducazione, del recupero e dell’integrazione dei soggetti con handicap, disabili, svantaggiati o disadattati;

-promuovere iniziative editoriali.

L’Associazione, nello stesso anno della sua costituzione, il 13 ottobre 1990, organizza al Teatro Reims di Firenze, il seminario su: “Simbologia e Scuola-Verso una educazione olistica”, condotto dai professori Maria Grazia Dal Porto e Alberto Bermolen dell’Università J. Kennedy di Buenos Aires, e il 17 novembre, al Centro Affari e Convegni di Arezzo, il seminario, su: “Il Disegno come analisi dello sviluppo cognitivo e psicologico del bambino” tenuto dalla prof.ssa Maria Raugna.

Il 1991 è un anno intenso:

-Il 16 marzo, il presidente prof. Guido Pesci tiene presso il Centro Affari e Convegni di Arezzo, il seminario su: “Disgrafia e dislessia”.

-Il 9 novembre al Palazzo degli Affari di Firenze, l’Associazione organizza il Convegno Nazionale su: “Difficoltà di linguaggio e integrazione scolastica”, patrocinato dal Provveditorato agli Studi di Firenze e dall’IRRSAE Toscana; alla presidenza il Prof. Renzo Titone professore Ordinario di Psicopatologia del linguaggio e della Comunicazione dell’ Università La Sapienza di Roma.

-Il 7 dicembre  l’ ASSIS organizza al Palazzo degli Affari e Convegni in Arezzo, il Seminario su “Scuola e disegno-Il disegno come scopia delle relazioni”, condotto dalla professoressa Maria Raugna.

Anche il 1992 non manca di appuntamenti:

-Il 4 aprile l’ASSIS tiene presso il Palazzo degli Affari e Convegni di Arezzo il seminario su: “Disturbi dell’apprendimento” condotto dal prof. Guido Pesci, e due giorno dopo, organizzato dall’ASSIS, dal Provveditorato agli Studi di Arezzo e dal Distretto Scolastico n.29 di Poppi (AR), dà inizio al Corso di aggiornamento per insegnanti delle Scuole dell’Infanzia e elementari, su: “Dalle diagnosi funzionali al Piano Educativo Individualizzato”, direttore dei lavori il presidente prof. Guido Pesci.

-Il 21 marzo l’ASSIS e il Prov.to agli Studi di Grosseto organizzano il Seminario su “Disgrafia e disgrafico”, condotto dal prof. Guido Pesci, Seminario enfatizzato dal quotidiano La Nazione (22 marzo) con l’articolo “Se in aula c’è un handicappato”.

-L’8 novembre, la sezione livornese dell’ASSIS organizza presso la Sala Convegni del Palazzo Portuale di Livorno, il Convegno sul tema: “Diagnosi funzionale e piano educativo individualizzato”, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Livorno, e dall’IRSSAE Toscana. Dell’evento e del contributo scientifico del presidente prof. Guido Pesci ne dà notizia, in un ampio articolo, il quotidiano Il Tirreno (9 novembre), tema rilanciato sullo stesso quotidiano il 17 novembre, con il titolo “Scuola e alunni portatori di handicap”.

1993

-Il 6 marzo 1993 l’ASSIS  e l’Università di Pau Francia organizzano il seminario su: “I problemi scolastici e la dislessia oggi” tenuto presso il Teatro Reims di Firenze; relatori dell’evento sono i Professori Arlette Bourcier Mucchielli e Jean Le Boulch.

-Il 14 settembre viene organizzato dall’ASSIS e dall’Università degli Studi di Pau (Francia) presso la Sala dei Congressi a Milano, il seminario su: “Scuola e espressività”, relatore il prof. Guido Pesci.

1994

-L’8 ottobre 1994 l’ASSIS e l’ASIRD-Associazione Studi Interventi Ricerche sulle Disabilità, organizzano a Firenze, presso il Teatro Reims, il Convegno su “Disgrafia e disgrafici”.

1995

-Nei giorni 1 e 2 aprile 1995 le due Associazioni organizzano, sempre al Teatro Reims,  il Seminario di Formazione teorico-pratica su “Modalità operative per fronteggiare i problemi del disgrafico”.

Dal dicembre 1995 i membri del Consiglio Direttivo decidono di non sostenere più l’aggiornamento degli Insegnanti Specializzati con eventi culturali, seminari, convegni e congressi, per una più solida formazione sostenuta da nuovi metodi, nuove tecnologie e strumentari prodotto di una impegnativa e accanita ricerca e sperimentazione condotta dall’ISFAR- Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca di Firenze.