Associazione Studi Interventi e Ricerche sulla Disabilità (ASIRD)

??????????

L’ASIRD viene fondata in data 12 luglio 1988 (reg. Rep.82430) con sede in Firenze, viale Europa,155 ed eletto presidente il prof. dr. Guido Pesci.

L’Associazione si prefigge di: istituire Centri idonei a svolgere interventi per il recupero dei soggetti disabili; promuovere attraverso una propria scuola  e propri corsi, la formazione, la specializzazione e l’aggiornamento degli operatori impegnati o che intendono impegnarsi nei contesti pubblici e privati in cui siano presenti soggetti disabili, fare  attività di studio, ricerca e manifestazioni scientifiche. L’impegno raggiunge un immediato obiettivo con la scoperta di Guido Pesci della Carta Biografica del 1899, un documento la cui storia trova spazio nell’articolo di fondo del n. 2/1988 della rivista L’Insegnante Specializzato. Passati pochi mesi, l’11 novembre, il prof. Guido Pesci, apre i tre giorni del Congresso  Nazionale ASIRD, su “La Diagnosi Funzionale (Medici, Psicologi, Pedagogisti, Tecnici della Riabilitazione e Insegnanti, a confronto)”, tenuto al Teatro Reims di Firenze. Il Congresso per il suo interesse culturale e sociale ottiene i patrocini della Regione Toscana, dell’IRRSAE Toscana, dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi, della Consulta Regionale Invalidi e handicappati Regione Toscana, e di importanti sigle di associazioni nazionali fra cui: ASSIO, ASPEI, SIPS. Presenti illustri relatori, fra gli altri:   Prof. Giovanni Bollea dell’Istituto di Neuropsichiatria infantile “La Sapienza” di Roma, prof. Saulo Sirigatti dell’Istituto di Psicologia generale e Clinica dell’Università degli Studi di Siena, Prof. Giuseppe Talamucci, Libero docente, Neuropsichiatra infantile e primario USL 10/B, e il prof. Leonardo Trisciuzzi, Direttore dell’Istituto di Pedagogia dell’Università di Firenze. Il Congresso, per la sua importanza, viene annunciato e analizzato da lanci dell’agenzia ANSA.

Il 3 e 4 febbraio 1990 l’ASIRD e l’ASSIO-Associazione Insegnanti Ortofrenici, chiamano il Prof. Bernard Aucouturier per un seminario su: “La pratica psicomotoria in educazione e terapia” tenuto presso il teatro Reims di Firenze.

L’11 maggio dell’anno successivo (1991) Guido Pesci, presidente ASIRD,  coordina i lavori della Commissione su “Integrazione scolastica e formazione degli insegnanti”, in anticipazione al Convegno-Seminario tenuto presso il Teatro Shalom di Empoli, su “Opportunità e garanzie di integrazione sociale” organizzato dalla Regione Toscana, Provincia di Firenze, USL 18 e Distretto Scolastico n.25 Empoli.

Il 14 marzo 1992, l’ASIRD organizza presso il Palazzo degli Affari di Firenze, il seminario su “Genesi e correlazioni dei sistemi di motricità e dei sistemi di comunicazione”, tenuto dall’illustre Prof. Hubert Montagner.

Il 5 ottobre 1992, a seguito dell’intesa raggiuta con l’Università di Pau e des Pays de l’Adour (Francia), l’ASIRD dà mandato al Prof. Jean Le Boulch di firmare la Convenzione tra le due istituzioni; intesa che garantisce all’ASIRD il riconoscimento dei titoli in Psicomotricità ad orientamento Psicomotorio Funzionale rilasciati dalla Scuola Jean Le Boulch di Firenze, e a Jean Le Boulch la nomina (4  gennaio 1993) di Direttore responsabile della Scuola; carica che detiene anche dopo il 1996, quando all’ASIRD subentra l’Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca (ISFAR).

Nel 1994 l’ASIRD organizza corsi di formazione su: “Dalla diagnosi funzionale al PEI”; “Disgrafia e Disgrafici”; “Apprendimento-Memoria-Intelligenza” e “Dislessia”.

L’8 ottobre 1999 dà vita al Convegno su “Disgrafia e disgrafici”, organizzato dall’Associazione Internazionale Insegnanti Specializzati (ASSIS) e dall’ASIRD, tenuto  presso il Teatro Reims di Firenze.

L’1 e il 2 aprile 1995 l’ASIRD organizza a Firenze il Seminario di Formazione teorico-pratica su: “Modalità operative per fronteggiare i problemi del disgrafico”, rivolto a terapisti della riabilitazione e della rieducazione, insegnanti, psicologi e medici.

Nel 1996 il prof. Guido Pesci fonda l’ISFAR- l’Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca-Formazione Post-Universitaria delle Professioni® e ne assume la Direzione Scientifica. L’ASIRD, da questa data mantiene attivo un limitato impegno.