Guido Pesci è membro della Società Italiana per l’assistenza Medico-Psico-Pedagogica ai minorati dell’età evolutiva con sede a Roma, iscrizione avvenuta il 29 maggio 1976.
Il 10 ottobre 1980 fonda l’Associazione Insegnanti Ortofrenici (ASSIO) di cui ne diviene presidente con lo scopo di valorizzare la professionalità degli insegnanti ortofrenici e tutelarne gli interessi morali, deontologici e professionali.
Il 12 luglio 1988 assume la presidenza dell’ASIRD Associazione Studi Interventi Ricerche sulla Disabilità con sede a Firenze che si prefigge di istituire Centri idonei a svolgere interventi per il recupero dei soggetti disabili, promuovere attraverso una propria Scuola e propri corsi, la formazione, la specializzazione e l’aggiornamento degli operatori impegnati nei contesti pubblici e privati in cui siano presenti soggetti disabili.
Dal 1989 è consigliere Nazionale ASEMS-Associazione per l’Educazione Motoria e Sportiva, con sede a Pisa.
Il 1990 è l’anno in cui l’ASSIO, con il termine obsoleto di ortofrenico, muta in ASSIS-Associazione Internazionale Insegnanti Specializzati-International Specialized Teachers Association, associazione di cui assume la presidenza.
Guido Pesci il 9 dicembre 1997 costituisce con atto pubblico la Società Nazionale Pedagogisti (SINPE) e ne viene eletto presidente; la Società, che non ha fini di lucro persegue, tra altro, le finalità di:
–Ottenere il riconoscimento giuridico del ruolo professionale del Pedagogista sia in ambito nazionale che internazionale;
–Costituire l’Albo professionale dei Pedagogisti iscritti;
–Costituire attraverso i suoi organi e le sue iniziative il punto di riferimento delle istanze dei pedagogisti per quanto concerne gli aspetti scientifici, metodologici e deontologici della professione;
–Offrire formazione e periodico aggiornamento, promuovere e svolgere attività di studio e di ricerca scientifica per lo sviluppo della conoscenza e dell’esperienza professionale. Attivare congressi, convegni, manifestazioni scientifiche e seminari di studio, in sede nazionale ed internazionale;
– Promuovere iniziative editoriali, pubblicazioni periodiche e notiziari.