Centro di ricerca Kromos-ISFAR

Il Centro di ricerca Kromos, fondato da Guido Pesci nel 1985 ha l’obiettivo fin dalla sua origine di fornire autentici sostegni, efficaci aiuti e opportune cure a persone con difficoltà e disagi, accompagnandole in un percorso che possa offrire loro la riscoperta di forze, potenzialità e risorse, raggiungere un valido equilibrio psicofisico e socio relazionale.
Nell’impossibilità di ottenere successi con le consuete cure, i metodi e le tecniche conosciute, il Centro si è subito attivato nella ricerca e nella sperimentazione con un’ottica multidisciplinare di scambio professionale, per individuare l’aggiornamento e l’innovazione  che potessero portare alla definizione di metodi, tecniche, tecnologie e strumentari, orientati a promuovere funzioni certe per il risveglio delle potenzialità esistenti nella persona.
Un paziente lavoro di ricerca scientifica, studi teorici e sperimentazioni pratiche condotte nel Centro di Ricerca Kromos-ISFAR e in altri centri affiliati, che hanno permesso di accertare e garantire la validità di perfezionati interventi a favore di persone in difficoltà. Interventi condotti con nuovi metodi, diverse strategie e principi dinamici capaci di favorire un’equilibrata evoluzione socio-relazionale e psicoaffettiva, superare difficoltà nell’espressione, migliorare la comunicazione e il rapporto.
La ricerca scientifica condotta presso il Kromos-ISFAR, ha permesso di perfezionare gli interventi e le tecnologie fino a raggiungere risultati assai significativi, orientati dal principio dinamico che, una persona segue un particolare processo di evoluzione, accede a una propria individualità maturativa, si propone con disposizioni motivazionali, caratteristiche cognitive e fisiche, tratti affettivo-conativi, sentimenti, atteggiamenti e meccanismi individuali da verificare e comprendere. È dunque attraverso l’analisi delle differenti modalità espressive, delle potenzialità, delle capacità e della traduzione dei significati affettivi, che è possibile trovare il giusto orientamento per l’intervento di aiuto e questo è quanto ha perseguito il Centro che oggi detiene un gran numero di metodi esclusivi, tutelati da marchio registrato. Tra questi:
FantasmaSonie®
CaleIdeoscopie®
ImagEvolution®
PsicoFiabe®
CyberClinica®
Discover Project®
Trust System®
BodyWork®
Touch-Ball®
Prismograph®
Educromo®
Memory Power Improvement®
Edumovement®
Musicopedagogia®
Reflecting®
BedTest®
InterArt®
Tale of Sand®
PictureFantasmagory®
Pedagogia Fantasmagorica®
ClinicalMentalPicture®
LabirintWey®