La Pedagogia Clinica o Clinical Pedagogy raggiunge il Paraguay. La collega suor Michela Carrozzino, Delegata internazionale per l’ANPEC-Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici e per l’ISFAR Formazione Post-Universitaria delle Professioni®, negli incontri che hanno coinvolto le Università di Itapúa, Asunción e Caaguazú, e i relatori del Brasile e del Cile, ha presentato la Pedagogia Clinica quale scienza autonoma, che, con metodi esclusivi è indirizzata ad aiutare la persona nel promuoversi verso una propria e armonica evoluzione.
La Pedagogia Clinica e la professione di Pedagogista Clinico® penetrano sempre più nelle Americhe, sostenuti dal proficuo confronto con il MEC (Ministero Educazione Cultura), i cui membri si sono mostrati interessati per accogliere nuove professioni in ambito educativo, nel rispetto dell’economia della conoscenza che si concretizza nel ritorno alla centralità dell’individuo e alla valorizzazione della soggettività in ogni campo del sapere e dell’azione.
La Pedagogia Clinica, che si propone come educazione dell’essere umano che attinge alla sorgente operativa del bene, è rivolta alla vita con l’intento di favorire l’accordo armonico tra pensiero e azione, e nel realizzare tale obiettivo essa si avvale di diverse tecniche e metodologie (molte protette da marchio registrato), che basano i loro principi esclusivamente sul significativo valore educativo di ogni atto propositivo trasmesso e trasferito dalla professionalità del Pedagogista Clinico®; questo è il mosaico che ha suscitato l’interesse e soddisfatta la necessità di promuovere in quelle realtà servizi educativi concreti.
L’intento per queste nazioni emergenti è quello di vedere dei professionisti in grado di generare e utilizzare produttivamente la conoscenza a mezzo di attività idonee per garantire un processo interagente tra attitudine e apprendimento e assicurare una condizione dinamica e progressiva che determina nell’individuo funzioni e ruoli, originando in sé il senso di autostima, di prestigio e riconoscimento.
La concreta azione di Suor Michela Carrozzino ha posto all’attenzione nelle Università del Paraguay il prestigio dell’impegno della Pedagogia Clinica a creare la promozione dell’identità e ogni concezione positiva in difesa del rispetto della persona, generare perciò energie a garanzia di uno sviluppo individuale e sociale. Significa rendere la persona autrice e lettrice di se stessa, ed è questo l’intento dell’opera educativa del Pedagogista Clinico® intesa come azione specialistica, suffragata da scambi interattivi simpatetici, e sostenuta da metodi e tecniche integrate, idonee a far acquisire alla persona, abilità, prendere coscienza e assumere conoscenza delle proprie esigenze, affinare potenzialità di sviluppo, prevenire o vincere ogni disarmonia o svantaggio.