La persona, introdotta nel mondo simbolico dai racconti di viaggi fra le nuvole, da narrazioni affrescate da imagos dipinge nella propria mente il vivere nella dimora degli dei e dei giusti e, dall’alto, sublima il piacere del muovere delle nuvole che avanzano spinte dal vento e ne simboleggiano il dinamismo e la felicità.
Quando si parla di nuvole il nostro ardire immaginario può costruire elaborazioni assai diverse. Fra le nuvole si può immaginare di sconfinare in spazi smisurati, andare oltre, immaginare espressioni creative e fantasiose, elaborazioni romantiche, eccitanti, ma si possono anche sviluppare “imitazioni interiori”. L’attività immaginativa è un ottimo aiuto per stimolare sensazioni, emozioni e sentimenti, un pensare per immagini visive scambiate per memorie reali che permettono alla persona di vedere con l’occhio della mente e produrre effetti impressivi tanto da lasciare traccia e da modificare il proprio agire. Esiste uno stretto inscindibile rapporto fra immaginazione e azione; immaginare qualcosa è prepararsi a essa, preparazione che tende poi a realizzarsi nell’azione. L’immagine si propone così come uno stimolatore indispensabile per scoprire ed elaborare forme di pensiero profonde e complesse, per favorire l’attivazione dell’energia archetipica e porla al servizio dell’evoluzione e della trasformazione che porta in superficie modelli adeguati alle capacità potenziali della persona. Ne deriva che incoraggiare la fantasia immaginativa significa offrire all’individuo l’opportunità di affrontare la sua realtà interiore, di muovere verso il superamento dei suoi disagi e facilitare l’affermazione progressiva della sua personalità.
Le narrazioni sono proposte per sollecitare attraverso il linguaggio simbolico il fissaggio di messaggi significanti, vissuti indirizzati a strutturare sicurezze e certezze, forze ed energie reattive, e le immagini mentali permettono così di ottenere un orientamento positivo di sé, nuove abilità per fronteggiare gli ostacoli, opportunità per sviluppare il desiderio di vivere la vita con entusiasmo e facilitare l’affermazione progressiva di sé.
I tipi di animazione dell’attività immaginativa, metafora e allegoria della vita intima, che introduce nel mondo simbolico e fa percorrere paesaggi interiori, sono stati sperimentati in gran numero dall’ISFAR-Formazione Post-Universitaria delle Professioni e strutturati in metodi distinti per la professione di Psicologo (FantasmaSonie®) e di Pedagogista Clinico® (ClinicalMentalPicture®).