Su iniziativa del Direttore della programmazione dell’Enciclopedia Universale Grolier Elvio Paolini, il professor Guido Pesci viene chiamato nel 1983 a collaborare alla realizzazione e allo sviluppo della prestigiosa Enciclopedia tradotta e venduta in 40 paesi del mondo. Oltre che dal Direttore Elvio Paolini la nomina fu sostenuta dal responsabile dell’Enciclopedia Giovani Gentile e dal segretario di redazione. A corredo dell’informazione era stata introdotta la formula delle interviste, commenti e testimonianze sui principali fatti con lo scopo di ampliare e approfondire il discorso che una cronaca sintetica non avrebbe potuto adeguatamente mettere a fuoco; a questo scopo venivano impiegati stabilmente un notevole numero di assistenti redazionali, di responsabili della sezione fotografica, di addetti al controllo e correzione bozze, in archivio e schedario, oltre a 24 collaboratori. In ciascun volume dell’Enciclopedia che usciva ogni anno, i lettori trovavano esposti i maggiori avvenimenti di storia e cronaca, e ogni evoluzione della scienza, della tecnica, dell’educazione, della letteratura, del teatro, della politica, degli sport. Ogni volume contiene quattro indici: 1) Indice cronologico degli avvenimenti, un compendio dei fatti più importanti avvenuti nel mondo durante l’anno; 2) Indice biografico nel quale, accanto ai dati essenziali sulle personalità salite alla ribalta nel corso dell’anno è possibile ritrovare anche cenni sui personaggi deceduti; 3) Indice cronologico sportivo che permette di seguire il corso completo dell’annata; 4) Indice finale che ha la caratteristica peculiare di fornire una guida per una più facile consultazione di ciò che è contenuto nell’intero volume. I collaboratori venivano impegnati a seguire fatti e situazioni in paesi europei ed extraeuropei (Asia, Africa, Americhe, Australia e Oceania), altri sui panorami della letteratura, delle scienze umane, della tecnica e della medicina, spettacoli e moda. A Guido Pesci è stata affidata la parte redazionale delle Scienze Umane e nel 1984 è impegnato con servizi giornalistici sulla situazione politica in alcuni stati africani (Algeria, Camerun, Ciad, Etiopia, Sudafrica, Tunisia e Zimbabwe), dell’America meridionale (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Uruguay) e dell’America centrale (Costarica, Salvador, Guatemala, Nicaragua). Nel 1985 Guido Pesci cura la stesura della relazione di Bettino Craxi nelle vicende dell’Achille Lauro, la cronistoria dei fatti e il discorso di Craxi del 17 ottobre 1985; la lettera di Regan a Craxi del 19 ottobre 1985 e tanti altri articoli. Nel 1986 cura il servizio sulle elezioni in Sicilia, le estensioni su importantissime vicende di politica interna. Nel 1987 prosegue con i suoi servizi giornalistici sulle politiche negli stati africani, dell’America meridionale e centrale.