L’ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca ha un suo Centro di Ricerca Scientifica presso cui svolge un’incessante attività di studio indispensabile per promuovere i saperi che nascono da un’opera di ricerca e di sperimentazione e che si concretizza nell’impegno formativo.
Per tale motivo la Formazione Post-Universitaria delle Professioni® impone all’ISFAR una costante ricerca per garantire integrative e distinte competenze professionali agli iscritti in Ordini e in Elenchi di Associazioni riconosciute con L.4/2013. Sono professionisti laureati destinati a sviluppare conoscenze e abilità al crescere dell’innovazione, sostenuta da nuovi criteri e nuovi metodi derivati dalla sperimentazione condotta dall’Istituto e che rendono esclusiva la formazione e la professione.
L’ISFAR con inizio nel 1996 consapevole di cosa significhi per il sociale dispiegare capacità professionali, energie e talenti, si è impegnata concretamente nel valorizzare la formazione universitaria per svolgere attività professionali riconosciute ed apprezzate dalla collettività.
L’impegno nei confronti dei laureati è di far acquisire loro il fine garantito dalle tecniche, dalle metodologie e dagli strumentari protetti da marchi registrati e da brevetti, realizzati e sperimentati dal Centro di Ricerca Scientifica dell’Istituto. È un ricco patrimonio scientifico capace di innalzare competenze e abilità nell’impiego di pratiche e strategie, ma ancor più sono i metodi a dare specificità e rendere unico il professionista che li utilizza. Si tratta di metodi per il risveglio delle abilità nell’autonomia e coscienza di sé, nell’attentività e la mnesi, per la grafo espressività, il recupero di abilità logico matematiche, codificatorio e decodficatorio scrittorie, per potenziare le abilità organizzativo motorie ed elocutorie, per lo sviluppo delle funzioni emozionali e della creatività, per facilitare l’interazione e le modalità interattive, favorire il rilassamento e l’esplorazione del corpo, stimolare l’immaginazione e promuovere il rinforzo ergico.
A questo importante impegno del Centro di Ricerca Scientifica dell’Istituto si deve tutto lo strumentario per procedere nell’osservazione secondo le diverse categorie professionali, nell’Analisi Psicomotoria Funzionale, nell’Analisi delle Potenzialità Abilità e Disponibilità o nella diagnosi, e così nell’intervento la Palla Vibrocromatica o Touch-Ball protetta da brevetto internazionale, lo Psicocontatto, il BedTest, le FantasmaSonie, le CaleIdeoscopie e l’ImagEvolution e il brevetto del Dispositivo a Stimolazione Visiva per essere utilizzato nell’ambito del metodo Newlexia. L’ISFAR con la sua casa editrice Edizioni Scientifiche ISFAR Firenze Biblioteca per le Professioni, edita opere destinate in maniera distinta per professioni come dimostrano anche le pubblicazioni di dizionari, ciascuno con un glossario specializzato.