Osservatorio

 

ok giusto

La campagna promossa dal Governo Italiano per informare e rendere riconoscibili i diritti di proprietà intellettuale, Intellectual Property Rights (IPR), sostiene l’innovazione e la capacità competitiva delle imprese. Al pubblico l’opportunità di individuare le opere di ingegno umano a garanzia dei diritti acquisiti attraverso l’importante ruolo svolto dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) nella brevettazione e nella registrazione.

Il valore delle opere dell’ingegno riconosciuto dal Governo Italiano sottolinea il merito strategico dell’innovazione e della creatività, come chiave competitiva e di rilancio del sistema formativo. Una dimostrazione di questa espansione, di come far crescere le idee, l’innovazione e la capacità competitiva si rintraccia nel metodo Touchball® con marchio registrato ISFAR, frutto del processo applicativo pedagogico clinico, di un’adeguata sintesi tra i diversi modelli teorici e i risultati della ricerca scientifica, confermata dall’importanza delle risposte positive che l’individuo ha avuto nella riscoperta del corpo e del ruolo di questo nella costruzione della personalità. Si tratta di un metodo che si affida all’armonia tra i piaceri del corpo e la serenità dell’anima, esalta la piacevolezza del con-tatto e delle stimolazioni sonore e cromatiche e, con esse, recupera ogni disattenzione esistente, abbandona i modelli di passività spettacolarmente propri di questo periodo di transizione, per lasciare il posto alla persona che potrà esprimersi nella sua totalità, fino a ricercare e scoprire il piacere.

Il metodo prende il nome dalla palla sonora con brevetto ISFAR (Palla Vibrocromatica) che, piena di acqua, viene usata come intermediario per garantire oltre ad una stimolazione tattile, una vibrazione sonora e far vivere alla persona una molteplicità di sensazioni che ne possono derivare; sensazioni importanti per la vita dell’uomo, come la fiducia e il controllo di sé, capaci di ridonare la consapevolezza del proprio corpo.

La stimolazione tattile favorisce la coesione dinamica fra dimensione somatica e dimensione psichica, l’integrazione dei significati e dei significanti della sensorialità con cui si esprimono gli affetti e i sentimenti.

L’esperienza con il metodo TouchBall® è pari ad un’esplorazione geologica e topografica del corpo, e consente un’autentica riappropriazione di esso, e quindi è l’occasione della riunificazione di ciò che la mente può integrare attraverso questo o, se si preferisce, di una ricostruzione genealogica del significato del corpo inteso come soggettività in relazione con la vita individuale.

Il metodo propone un’esperienza corporea percepita come modalità attraverso la quale l’individuo, una volta uscito dall’oscurità, dalle zone d’ombra di un Sé che si era reso impenetrabile, sperimenta il proprio corpo e può sentirlo, percepirlo, immaginarlo e conoscerlo, non come un corpo oggetto di conoscenza, ma come soggetto senziente, percepiente, conoscente e vivente, divenuto ricco di relazioni affettivamente ed emotivamente significative.