Pedagogia Clinica Expertise in action

piccola spirale per testoPartendo dalla convinzione che una buona teoria non è mai sterile, è comunque indispensabile il passaggio dalla divulgazione accademica alla prassi, ad azioni e operazioni. L’«expertise in action», è il sapere specialistico del Pedagogista Clinico®, quella esperienza operativa e competenza che non si apprendono leggendo pagine di un libro, bensì tradotte in abilità professionale, nel sapere che rende capaci di risolvere con prontezza ed efficacia ogni intervento di aiuto. Si concretizza così il suo il saper fare che si aggiunge alla teoria, all’orientamento scientifico con la forza di pensiero e con la capacità di porsi i problemi con profondità e rigore, con attitudine al ragionamento e alla riflessione, fino ad una preparazione metodologica tratta da esperienze sperimentate necessarie per dare vita a una proficua azione educativa.

L’«expertise in action» del Pedagogista Clinico® si sostanzia di un ricco bagaglio di metodi e tecniche integrate idonee a far acquisire alla persona, abilità, prendere coscienza e assumere conoscenza delle proprie esigenze, affinare potenzialità di sviluppo, prevenire ogni disarmonia o svantaggio. I metodi propri della Pedagogia Clinica hanno il compito di sviluppare un’attività di organizzazione e di liberazione delle energie, con sforzo inventivo con cui amplia l’orizzonte di esperienze della persona al più alto grado possibile delle sue attitudini. Significa rivolgersi ad una educazione provvida di creazione e non di impiego automatico di norme e di regole secondo un procedimento prestabilito, bensì che chiede la scelta dei mezzi, la qualità del processo e dei risultati educativi e che si realizza in modo efficace con una pratica metodologica spiralizzata non cristallizzata in routine.

Si tratta di presupposti creativi e plastici che garantiscono all’individuo un adattamento flessibile, trovare soluzioni adeguate a situazioni problematiche, soluzioni che coinvolgono sia gli aspetti intellettuali che emotivi e affettivi e che permettono di muovere verso un’educazione che solo una trama di relazioni positive, capaci di un ampliamento di coscienza, possono espandere e ingrandire.

Per questo l’expertise in action, consente di realizzare esperienze che hanno al tempo stesso lo scopo di favorire lo sviluppo del pensiero creativo, la capacità di esprimere ciò che il soggetto intuisce e sente, quindi la maggior possibilità di prendere coscienza delle proprie emozioni e sensazioni, sviluppare la propria personalità, entrare e mantenersi in contatto con ogni parte di sé. I giochi di relazione si propongono in un numero estremamente elevato e vedono impiegati suoni, canti, mezzi espressivo-corporei, danza, mimo, drammatizzazione, espressioni creative attraverso ausili plastici in una intensa opportunità di conoscenza di ogni valore interattivo esercitato in un contesto spaziale e in condizioni prossemiche, dove ogni supporto paralinguistico e cinesico, trova opportunità di espressione.

Il Pedagogista Clinico® è perciò chiamato a svolgere interventi in cui si promuovono condotte positive per sviluppare in singoli, coppie e gruppi con differenti difficoltà, disponibilità relazionali efficaci, valorizzare le forze interne ed esterne e generare impulsi capaci di compensazione sociale. Tutto ciò ha permesso a questo professionista di raggiungere una professional leadership unanimemente riconosciuta definita da ricerche che hanno consentito e consentono ricchezza di conclusioni, saldi punti di orientamento, attendibilità; una visione d’insieme dei mezzi e dei fini essenziali al processo educativo per non ignorare significati e realtà.