Pedagogista Clinico® Identità del libero professionista

Il Pedagogstudioista Clinico®, laureato disciplinato dalla Legge 4/2013, è il professionista che opera in ambito educativo esperto nell’accompagnare la persona verso il cambiamento e la conquista di nuovi equilibri. Il suo patrimonio di conoscenza, di esperienza e di abilità acquisito durante la formazione presso l’ISFAR-Formazione Post-Universitaria delle Professioni, è suffragato da strumentari e metodi protetti da brevetto, da marchio registrato o da copyright ISFAR. Si tratta di specifici metodi educativi strutturati con un’infinità di tecniche differenti che corrispondono alle tante sfaccettature della persona e ben rispondono alle sue esigenze e soddisfano la conoscenza di sé, l’intenzionalità, le motivazioni, la volontà, promuovendo sollievi emotivi con risultati significativi tra le determinanti interne e la casualità.

Il Pedagogista Clinico® è un professionista sostenuto da un complesso di caratteristiche che garantiscono l’autenticità della professione esercitata. I caratteri con cui esso si distingue infatti si rintracciano nell’offerta di un aiuto educativo e non sanitario e per questo non rivolta al malato, bensì alla persona nella sua globalità, nei diversi modi per verificare sia le potenzialità che gli stati di necessità rispetto ai tanti che invece ancora utilizzano diagnosi spesso insoddisfatte e derivate dai test e strumentari classificatori, nel sapere attuare con abilità un intervento di aiuto caratterizzato dalle tante tecniche originali che lo rendono unico e inconfondibile dalle altre categorie professionali.

Perciò questo professionista che considera l’individuo nella sua interezza ha come obiettivo quello di attivare e valorizzare, attraverso una relazione simpatetica, ogni potenzialità e risorse per cui il soggetto può tornare a manifestarsi, a proporsi con tutti i canali di comunicazione, privilegiando le varianti attrattive e costruttive e la carica positiva e propulsiva. Il suo intervento di aiuto si basa sui principi della Pedagogia Clinica, scienza autonoma che prevede un percorso conoscitivo comprendente la Verifica delle Potenzialità, Abilità e Disponibilità (PAD) secondo un’ottica di conoscenza globale e un intervento educativo specialistico.

In tale sua procedura il Pedagogista Clinico® utilizza modalità distintive e lemmi propri di questa categoria professionale che ben lo definiscono sia da un punto di vista epistemologico che pratico-operativo; un saper fare nel dare, dunque quello del Pedagogista Clinico®. Visione, questa, che scaturisce da una disciplina caratterizzata dalle componenti attive e progressiste, per un rinnovamento che spiega la ragione per cui la società sente sempre più la necessità della presenza di questo specialista, saldo sui suoi principi nel prestare all’uomo una deontologica attenzione come richiede l’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici (ANPEC) che ne verifica la titolarità e certifica l’iscrizione all’Elenco Nazionale vigilando sull’osservanza del Codice Deontologico.

Il Pedagogista Clinico® agisce l’intervento di aiuto nel suo studio professionale rivolto a soggetti di ogni età, singoli, in coppie o gruppi e può aggiungere la formulazione di progetti e condurre sportelli di ascolto out door rispetto allo studio: in sedi di associazioni, biblioteche, cooperative ed altro. L’azione educativa, attraverso lo Spazio di Riflessione pedagogico clinico nella scuola, è rivolta a rispondere ai bisogni educativi e sociali degli allievi con i loro compagni di scuola e con gli adulti; promuovere azioni, modalità e strategie educative rivolte all’inclusione scolastica; favorire la formazione degli allievi e del personale docente; sostenere gli insegnanti nella gestione della classe e negli scambi. Altrimenti il Pedagogista Clinico® può condurre Spazi di Riflessione in contesti sociali diversi dalla scuola, in aziende, nelle circoscrizioni comunali, nelle tante realtà del terzo settore o direttamente, imposti da quella constatazione oggettiva in cui emerge sempre più la necessità di persone, singoli e coppie che non riescono a trovare facilmente degli orientamenti per muoversi con autenticità nel tentativo di risolvere le loro personali difficoltà, da qui questo importante impegno.

Così il Pedagogista Clinico® libero professionista, che si sostanzia di compiti educativi concreti e specifici per agevolare nella persona recuperi di energia e capacità vitali, assume nel sociale un ruolo adeguato allo sviluppo e al progresso.