[pt_text text_align=”text-center”]

Guido Pesci inizia la libera professione nel Centro Pedagogico e Ortopedagogico in piazza Indipendenza a Firenze e per la sua esperienza “sul campo” e la sua formazione assume notorietà e viene chiamato a partecipare a consulenze nelle scuole e nei Centri Specialistici di Riabilitazione pubblici e privati. La professione si arricchisce anche per l’incarico ricevuto dall’Istituto di Pedagogia dell’Università di Firenze di Addetto alle Esercitazioni Didattiche.

[/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”] Nel 1973 il Centro di piazza Indipendenza si trasferisce in via Iacopo Nardi dove, assieme al prof. Edo Bonistalli e alla prof.ssa Anna Pesci danno vita al Centro Studi Antie-marginazione. [/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”]

Nel 1980 Guido Pesci apre un proprio Centro in via Gioberti a Firenze in cui trova sede l’ASSIO-Associazione Insegnanti Ortofrenici e successivamente la redazione della rivista L’Insegnante Specializzato, periodico quadrimestrale, organo dell’ASSIO di cui è fondatore e direttore responsabile. Contemporaneamente alla libera professione Guido Pesci svolge attività di docenza, una opportunità per trasmettere ogni risultato della ricerca e della sperimentazione; la professione di pedagogista trova opportunità nei dibattiti, conferenze e incontri sulla teoria e pratica della pedagogia e nelle occasione di impegni pubblici come convegni e congressi.

[/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”]Docenze Guido Pesci assume titolarità per l’insegnamento alla Scuola Magistrale Ortofrenica di Firenze in area pedagogica di più formazioni: in Educazione psicomotoria e espressiva (Anni Acc.:1986-1987/1987-1988/1989-1990/1990-1991/1992-1993/1993-1994); in Metodologia e didattica dell’intervento educativo e rieducativo (Anni Acc.: 1983-1984/1985-1986); in Metodologia (Anni Acc. 1985-1986).[/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”]

Al Corso biennale di specializzazione per insegnanti di sostegno tenuto presso l’Istituto Professionale di Stato Aurelio Nicolodi di Firenze gli viene conferita l’area disciplinare di insegnamento in Pedagogia (Anno Acc. 1996 e 1997), così come al Corso di specializzazione dell’Università degli Studi di Firenze (Firenze 2001) e il Corso tenuto dal Provveditorato agli Studi di Arezzo (Anno Acc.2001).

[/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”] Nello stesso anno Accademico è Docente all’Università degli Studi di Siena-Dipartimento Scienze della Formazione di Arezzo dal 2001, per l’insegnamento di Pedagogia speciale. [/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”]Docenze in Corsi inferiori ai due anni

Guido Pesci è docente nel  Corso di  Cultura Magistrale riconosciuto dal Ministero della P.I. (con inizio febbraio 1985), nel Corso di aggiornamento su: Individuazione del ruolo del docente  di classe nell’ambito  dell’interdisciplinarità  prevista dai nuovi programmi, Direzione Didattica Circolo n.23 Firenze, (inizio 16 ottobre 1985); nei corsi su: Metodologia e didattica dell’intervento educativo e rieducativo, Provveditorato agli Studi di Cagliari, (Anni Acc.1985-1986), e nei Corsi del Piano pluriennale per l’aggiornamento tenuti dall’IRRSAE di L’Aquila (anno 1989).

[/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”]

Docenze in corsi brevi

Direzione Didattica di San Giovanni Valdarno, Corso su: L’integrazione degli handicappati (San Giovanni Valdarno 3 dicembre 1977); Associazione Italiana Logopedisti e la rivista “La vita Scolastica”, Corso su: La comunicazione (31  marzo-13 aprile 1981); USL n. 6 e Circoscrizione n.2 del Comune di Capannori Incontro di studio su: Scuola elementare e scuola media: continuità di un dialogo (Capannori 12 aprile 1983); Centro Culturale Polivalente del Comune di Chiaravalle incontri sul Problema dei soggetti in difficoltà e la loro integrazione (Chiaravalle 6, 13 e 20 aprile 1984); Provveditorato agli Studi di Pistoia, Seminario di aggiornamento su: Problemi dell’integrazione (Montecatini dicembre-giugno 1985);

[/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”]

Direzione Didattica  Statale di Reggello, Corso di aggiornamento su: Osservazione come propedeutica alla programmazione (gennaio-giugno 1986); Provveditorato agli Studi di Firenze, Giornata dedicata ai problemi delle psicosi infantili (12 marzo 1986); ANFFAS Cagliari, Tecniche di rilassamento (Cagliari 26-29 novembre 1987);

[/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”]

Centro Didattico di Prato, Corso su: Il linguaggio della comunicazione (febbraio 1987); F.I.S.M. Federazione Italiana Scuole Materne, Corso di aggiornamento su: Linguaggio e interazione (Lucca 16 aprile 1988);  Centro di Rieducazione Ortofonica, Workshop su Tecniche di rilassamento (Firenze 3-4 dicembre 1988); Regione Marche-USL n.9, Corso di aggiornamento su: Le tecniche di rilassamento nel trattamento delle disfonie (Falconara 9-12 marzo 1989); AS.PE.I-Associazione Pedagogica Italiana, Pomeriggi Pedagogici Fiorentini, presso la Facoltà di Magistero Firenze (5 febbraio 1989); Provveditorato agli Studi di Arezzo e Distretto Scolastico n.29, Corso di aggiornamento: Dalle diagnosi funzionali al PEI (Poppi 23 marzo/31 marzo 1992);

[/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”]

Direzione Didattica  Statale Tavarnelle Val di Pesa,  Corso di aggiornamento su: La manifestazione dei vari disturbi di apprendimento (16 marzo 1994); Direzione Didattica  Statale Tavarnelle Val di Pesa, Corso di aggiornamento su: Disadattati e difficoltà di apprendimento (9  maggio 1994);

[/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”]

Istituto di Riabilitazione Viciomaggio, Corso di formazione sul Metodo di rilassamento Wintrebert (Arezzo 25 giugno 1995); Università di Firenze-Dipartimento Scienze dell’Educazione Corsi di perfezionamento sulla Funzione direttiva e ispettiva nelle scuole (Anno Acc.1995); ASIRD, Corsi autorizzati per l’aggiornamento del personale della scuola, (Firenze 8-23 marzo 1997); Direzione Didattica Statale I Circolo Sesto Fiorentino, Corso di aggiornamento su: Il bambino e lo svantaggio (17 marzo 1998).

[/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”]Dibattiti, conferenze, incontri Biblioteca Comunale di Suzzara, incontro su: Handicappati un problema? (3 Marzo 1979); ENDAS, Tavola rotonda su: Non sederti sulla salute (Firenze 23-28 dicembre 1986);[/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”]

Comune di Locorotondo Conferenza territoriale per l’Infanzia e l’Adolescenza (Locorotondo 5 luglio 1989); Comune di Potenza, Croce Rossa Italiana e AIAS, Incontri su: Il ruolo del docente di sostegno (8 aprile 1989); Comune di Castel Giorgio, Incontro-dibattito sul tema: Una società senza barriere (Castel San Giorgio 27 gennaio 1990).

[/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”] Relatore in convegni e congressi [/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”]

Congresso Nazionale (13 ottobre1974) Il rischio neuropsicopatologico in età prescolare organizzato dalla Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (SINPI) tenuto a Taormina, a cui partecipa con un lavoro su Problemi di espressione, comunicazione e rapporto nell’asilo-nido; Convegno-seminario sulle Problematiche del linguaggio e della comunicazione verbale, organizzato dalla Provincia di Bergamo (Bergamo 5 settembre 1979); Congresso Internazionale su: Handicap e disabilità di apprendimento, organizzato dall’Università di Roma ( 25-26 settembre  1982);

[/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”]

Convegno su: Canottieri e nuoto, ENDAS, (Firenze 6 novembre 1982); Convegno su: Prevenzione e cura dell’handicap. Interazione scolastica e programmazione educativa e didattica, Distretto Scolastico n.58 di Cuneo e dall’ANFFAS di Cuneo (16-17 aprile 1983); Convegno su Antonio Gonnelli-Cioni antesignano-Chiavari città simbolo della pedagogia speciale, Comune di Chiavari e  ASSIO (3 maggio 1986); Convegno su: Una integrazione possibile, Comune di San Lazzaro di Savena e Distretto Scolastico 32 (13-15  settembre 1990);

[/pt_text]
[pt_text text_align=”text-left”]

Convegno-Seminario su: Cultura e handicap-Opportunità e garanzie di integrazione sociale, Regione Toscana, Provveditorato agli studi di Firenze e IRRSAE Toscana (Empoli 10-11 maggio 1991); Convegno di studi su: Integrazione scolastica e modalità di attuazione, Amministrazione Provinciale di Catanzaro (Cirò Marina 15-16 aprile 1994).

La professione di pedagogista di Guido Pesci si racconta anche per l’impegno di direttore della Rivista L’Insegnante Specializzato, uno strumento privilegiato per far transitare interessi e orientamenti sulla pedagogia, sotto il profilo scientifico, culturale e politico; un obiettivo che si coglie con gli editoriali e con articoli con cui viene testimoniata la necessità sociale di perseguire gli obiettivi della pedagogia.

[/pt_text]