Esiste un filo rosso che dal 1974 ad oggi (anno 2022) congiunge senza interruzioni il Movimento dei Pedagogisti Clinici all’ANPEC Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici e all’ISFAR-Formazione Post-Universitaria delle Professioni, in quanto alla guida del Movimento era Guido Pesci che poi è divenuto presidente dell’ANPEC (Associazione in cui il Movimento è confluito) e Legale Rappresentante dell’ISFAR, Istituto voluto dal Movimento per la formazione della professione di Pedagogista Clinico® con sede a Firenze e titolare del marchio. Con ciò si ha conferma che il marchio viene usato ininterrottamente da Guido Pesci sin da prima della registrazione, ossia a partire dal 1974. L’ANPEC in data 2 maggio 1997 viene registrata in Banca dati del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) organo di rappresentanza delle categorie professionali, e in data 2 maggio 2000, quando l’ANPEC diviene Membro della Consulta del CNEL nessun’altra Associazione in rappresentanza del Pedagogista Clinico® si era iscritta, così come nessun’altra Associazione in rappresentanza dei Pedagogisti Clinici si era iscritta entro il 2013, anno di fine mandato del CNEL. Essere iscritti al CNEL significava essere una Associazione che dimostrava un elevato livello degli assetti organizzativi e formativi, attestate competenze, professionalità e una sicura deontologia degli iscritti nei confronti degli utenti. (Angelo Deiana, ideatore della riforma delle professioni intellettuali, sta in A. Deiana, Il capitalismo intellettuale, Edizioni SperlingKupfer). L’ANPEC è anche l’unica Associazione in Italia in rappresentanza del Pedagogista Clinico® ad essere iscritta alla Federazione delle Associazioni dei Pedagogisti Clinici Europei, Reg. presso l’Unione Europea (regolamento CEE n. 2137/85 e leggi del 12/07/1989, n. 2137/85 e del 17/07/1989 e R. D. del 27/07/1989).
E mentre l’ANPEC trova il suo spazio di riconoscimento al CNEL Guido Pesci per l’ISFAR deposita il marchio di Pedagogista Clinico® alla Società Italiana Brevetti che ne effettua le verifiche di rito (marchio depositato il 17.05.2002 e registrato in data 05.09.2006, tempo trascorso dal deposito alla registrazione 3 anni e 4 mesi).
Il Pedagogista Clinico® ha un distintivo scopo dell’educazione e la sua realizzazione, un modo proprio di conoscere la persona e il suo ambiente socio-culturale con progrediti criteri di verifica sostenuti da complessi processi di analisi, ha un proprio distintivo setting e un lemmario sostenuto dal Dizionario di Pedagogia Clinica .Tutto ciò è radice e identità professionale del Pedagogista Clinico® , i metodi, le tecniche e gli strumentari con marchi e brevetti, che caratterizzano efficacemente e rendono unica ed esclusiva la professionalità e la professione Pedagogista Clinico®.
Notizie, fatti e documenti di dominio pubblico testimoniano ancorché la professione di Pedagogista Clinico® esercitata a partire dal 1974, senza interruzione alcuna, fino ad oggi.