PsicoFiabe® è un metodo che sorge a seguito di un prolungato lavoro di verifica e sperimentazione da me condotto già fin dagli anni ’70; anni in cui l’impegno nella ricerca è stato costante e dedito per favorire ogni opportunità di equilibrio nella persona. Il metodo trova sussistenza nello stretto inscindibile rapporto che c’è fra immaginazione e azione, nella scoperta ed elaborazione di forme di pensiero profonde e complesse, e nella possibilità di attivare nella persona l’energia archetipica per porla al servizio dell’evoluzione e della trasformazione.
Nel 1979 al Convegno Nazionale tenuto all’Ospedale di Venere a Bari, e organizzato dalla PUMS-Post-Università della Nuova Medicina di Milano, ho portato la relazione su: “Stati di tensione, rischi, prevenzione e trattamento”, in cui ho sostenuto “un particolare uso delle fiabe il cui effetto fantasmagorico che si nutre di immagini simboliche rimane un messaggio assai più penetrante ed incisivo della parola” (in Atti pubblicati nella Rivista Internazionale di Psicologia e Ipnosi aprile-giugno 1981).
Un anno dopo su la rivista I CARE in un articolo dal titolo Disgrafia: problemi rieducativi, riporto un intervento avvalorato dalle PsicoFiabe, ed in cui affermo: “…Per tutto questo è necessario avere presenti alcune tecniche di rilassamento psicofisico a mezzo di un movimento passivo, ed esercitare una induzione con elocuzione ispirata alle fiabe”.
Sempre più sono stati chiari i risultati della ricerca che mi confermavano la necessità di affidarsi ai principi sostenitori del metodo per offrire alla persona l’opportunità di affrontare la sua realtà interiore, di muovere verso il superamento dei suoi disagi e di facilitare l’affermazione progressiva della sua personalità.
La PsicoFiaba, che non è da confondersi con i comuni racconti fiabeschi, è intesa come metafora, allegoria della vita intima che introduce nel mondo simbolico e fa percorrere paesaggi interiori, ed ha il pregio di sviluppare nella persona la fiducia nelle proprie risorse, superare le situazioni difficili e giungere a soluzioni personali positive. Altre conferme e certezze le ho raccolte con l’integrazione del metodo Suggestopedia di Georgi Lozanov, medico e psicoterapeuta, alle PsicoFiabe come ausiliario, esperienze queste che sono state condotte nel nostro centro di ricerca e di cui ne ho riportato i risultati in un relazione tenuta al Convegno Nazionale su: Difficoltà di linguaggio e integrazione scolastica pubblicata poi nel 1991 nel volume “Difficoltà di linguaggio” da me scritto ed edito da Bulzoni, Roma.
L’impegno nel dare risposte alle persone attraverso questo metodo mi ha portato verso la necessità di individuare i tanti preziosi elementi dell’immaginario fantasmagorico con l’obbligo di ricomporre le parti frammentate dell’Io, di mettere in ordine i contenuti universali svelati e di adeguarli ai bisogni. Per questo la ricerca non si è fermata, anzi, nei diversi Centri in cui ho operato la mia professione, anche i tanti professionisti da me formati e miei collaboratori nella ricerca, sostenuti dalla validità e dall’efficacia di questo metodo, hanno contribuito all’espansione della sperimentazione e della formazione fino a utilizzare il metodo PsicoFiabe per interventi psicoterapeutici e pedagogico clinici.
Dall’anno 1996 ho messo a disposizione dell’ISFAR-Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca, ogni mia documentata raccolta della ricerca sul metodo PsicoFiabe che l’Istituto impiega nelle proprie formazioni per accrescere le abilità dei professionisti che vengono formati integrando al metodo le tante altre fantasmagorie studiate e sopraggiunte da altre sperimentazioni. Anche all’Università di Siena dal 2001 i miei studenti in Scienza della Formazione sono venuti a conoscenza delle PsicoFiabe e ne hanno studiato peculiarità e principi educativi; è stato un mio specifico intento questo per offrire anche a loro, per il ruolo che sarebbero andati a svolgere, strumenti e abilità ulteriori. In questo stesso anno il Comitato Scientifico dell’ISFAR mi ha chiesto la disponibilità per includere il metodo PsicoFiabe nel deposito dei marchi assieme ad altri due metodi: PictureFantasmagory e ClinicMentalPicture; si consolida così il metodo e l’utilizzo di esso.
Oggi il metodo PsicoFiabe® è un metodo ausiliario per importanti categorie professionali, ed è garanzia di esperienze capaci di offrire alla persona grandi opportunità dirette a soddisfare reali esigenze attivando motivazione e intenzionalità.