L’Insegnante Specializzato è titolo della rivista edita dall’ASSIO-Associazione Insegnanti Ortofrenici, fondata il 23 giugno 1984 e diretta da Guido Pesci. Il periodico quadrimestrale dell’ASSIO nasce con un editoriale da cui è possibile rilevarne principi e scopi: “L’Insegnante Specializzato è una rivista che si occupa di problemi educativi, rieducativi e terapeutici sotto il profilo scientifico-sperimentale e della attualità didattica e politica. Essa accoglie saggi, relazioni su esperienze e sperimentazioni, relazioni su convegni, congressi, seminari di studio, dibattiti, recensione di testi, attinenti all’opera di recupero dei vari disturbi psico-fisici, insufficienze negli apprendimenti, disarmonie del carattere e della personalità. Questa rivista ha l’esigenza di dar vita ad in periodico di informazione, aggiornamento, collegamento per l’insegnante professionalmente impegnato in una visione prospettica e strategica capace di definire itinerari centrali su competenze teoriche e operative, atteggiamenti e valori professionali. Senza timore di un risultato velleitario o tautologico e pur non imponendo alcun itinerario obbligato, il nostro predictors vuole determinare, attraverso l’impegno e la competenza dei collaboratori, le esigenze di aggiornamento e soprattutto di elaborazione per raggiungere una disciplinarietà che sia sintesi e superamento di ogni assessments e multidisciplinarietà del passato. La Rivista intende assolvere a queste linee programmatiche utilizzando i contributi di un numero sempre più vasto di collaboratori di diversa indole, diversa e private disposizione ideologica, diverse esperienze di vita e diverso know how tecnico, per soluzioni che non siano stabili né prodotto di risposte emotive, ma nel fluire dell’evoluzione scientifica, siano capaci di favorire interrogativi ai quali, di volta in volta, sarà data una risposta tecnico-metodologica oggettiva e indicate linee operative, la cui solidità e sistematicità possono essere controllabili e verificabili. Una rivista che auspichiamo sia fomite di un entusiasmo capace di interessare un numero sempre più ampio di insegnanti”.
Dal sommario l’entusiasmo viene soddisfatto con una ricerca su Antonio Gonnelli-Cioni e la ricchissima raccolta di materiale inedito; l’esposizione della Suggestopedia e come questa sia utile per favorire gli apprendimenti; lo studio sul gioco per favorire la comunicazione con gli allievi handicappati psichici; una prima parte che si completerà in tre con le uscite successive per esporre l’intervento per il recupero delle abilità nel calcolo; l’appannaggio dei linguaggi visivi per lo sviluppo intellettivo e affettivo; la rubrica Note e Discussioni, vera e propria cronaca sindacale, condotta da sindacalisti; la rubrica Notizie sui Nuovi Orizzonti Scientifici, ed infine Recensioni di opere di Interesse Culturale e Scientifico.
I contributi di diverse figure rappresentative, tra cui insegnanti specializzati, ricercatori, genitori e sindacalisti sono state le preziosità che hanno permesso di editare la rivista fino a ben due anni dopo che le Scuole Magistrali Ortofreniche erano state per legge abolite (1993) dando modo di festeggiarne il decennale.